Archivio dell'autore: Lina Sotis

Officine buone e Special Coach

Officine Buone con Special Couch offre sedute di supporto psicologico a ragazzi under 35 che ne fanno richiesta, una sorta di bonus psicologo per il maggior numero di persone possibili, realizzato grazie a una raccolta fondi. Bravo Ugo Vivone

Comunità Oklahoma, 40 anni

Mille, anzi più di mille: sono i ragazzi che dal 1982 hanno trovato casa e affetti in via Baroni 228, alla Comunità Oklahoma, che ha festeggiato i suoi primi 40 anni con un libro (Ragazzi, che storia) dove si raccontano accoglienza, educazione e integrazione a Milano. 

 

Seneca Casa la Cura

A Casa, la Cura è un progetto di assistenza domiciliare gratuita dell’associazione Seneca (02 89420532) con le fondazioni M. Grassi e Sacra Famiglia, che offre interventi socio-sanitari urgenti a vecchi indigenti, fragili, soli. Un grazie a Roberta Garbagnati e alla città.  

Cabine a San Vittore

La Design Week entra nella Casa Circondariale di San Vittore: presto 5 cabine telefoniche a vista, disegnate da Aldo Cibic, con l’approvazione della Polizia penitenziaria e la generosità di nomi illustri, saranno a disposizione dei reclusi in 5 raggi. Grazie ai benefattori e al direttore. 

 

Memomi, webtv

Memomi è l’unica webtv sulla storia di una città. È un progetto dell’associazione Chiamate Storie, totalmente gratuito e visibile sul sito (memomi.it). È realizzato da £D Produzioni e sostenuto dalla Fondazione Pasquinelli. Da guardare. 

Floralia

Più piante, più fiori, più artigianato, più abiti e tessuti, anche cucce per il cane: torna il 25 e 26 marzo Floralia (floraliasanmarco.org) nel sagrato e nei chiostri della chiesa di San Marco. Dentro e fuori è sempre più ricca. Si fanno deliziosi incontri e affari anche se piove. Grazie Elisabetta! 

memoir Lucia Vedani

Una panchina ha cambiato la mia vita, memoir di Lucia Vedani, fondatrice di Casamica Onlus, racconta speranze e paure dei familiari dei malati oncologici, provenienti da tutta Italia e dall’estero, accolti nelle sue sette strutture. Un’impresa quarantennale. Brava! 

Banca mediolanum e Buzzi

Banca Mediolanum ha devoluto a tre fondazioni di ospedali pediatrici, fra cui l’ospedale Buzzi, 462mila euro con una raccolta fondi. Grazie a una giovane lei: il merito è di Sara Doris. 

Questi i vincitori della IV edizione del premio Miglioriamo Milano di Quartieri Tranquilli e Fondazione Cariplo: Marina Gherardini, psicologa, per il sostegno alle donne con tumore, Faustino Boioli, medico (in pensione) con Medici Volontari Italiani e tre associazioni: Punto.it, Nowalls e APS Grow Mi Inclusive. Ecco il vanto della città.  

Comitato Quartiere san siro

Migliorare la vita nelle case popolari tenendo rapporti con Regione, Comune, Aler, organizzare corsi di italiano per stranieri e doposcuola. Sono alcune delle tante attività da 30 anni del Comitato di Quartiere San Siro, fondato da un gruppo di donne forti e lungimiranti. 

mostra Progettare la memoria

Progettare la memoria, mostra di progetti dello studio di architettura BBPR per monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti è il grande successo del quartiere Isola, alla Casa della  Memoria. Non perdetela, chiude il 26 febbraio. 

Lella Costa, con la lettura di passi dei Promessi Sposi, ha inaugurato nella Chiesa di Santa Lucia, a Quarto Oggiaro, in occasione dell’anno manzoniano, una serie di iniziative legate al romanzo. Merito di don Giovanni e un gruppo di parrocchiani attenti al rapporto fra cultura e periferia. Entusiasmante! 

Tra i teatri più generosi della città, c’è stato il Dal Verme con i suoi 15 appuntamenti gratuiti e una mostra, dedicati ai momenti più significativi della sua storia e del suo presentecon cui ha festeggiato i suoi 150 anni. Una carrellata fra cinema, circo e teatro all’avanguardia. Bravi! 

Raphael Gualazzi, noto pianista e compositore, ha regalato un suo concerto per festeggiare l’anno dell’Ospedale Buzzi in cui diventerà uno dei più importanti d’Italia. Tramite di questa magia musicale Caterina Caselli Sugar. Grazie!

tre Marine

In tanti anni dobbiamo venire a una conclusione nell’universo del volontariato. Le donne più generose di Milano si chiamano Marina: Marina Nissim, Marina Caprotti, Marina Berlusconi. Perché non aggiungete altri nomi e mi chiamate? Ringraziamo le signore e continuiamo il giro.   

Pigotte Unicef

Le Pigotte dell’Unicef tornano anche quest’anno nella casetta in largo Cairoli, fine via Dante, fino al 23 dicembre, dalle 10,30 alle 18,30: sono cucite da volontarie, scuole e case di riposo. Comprare una bambola vuol dire lottare contro la malnutrizione dei bambini. Adottatela anche voi!