INTERVISTE

“Il mio quartiere”: Via Vincenzo Monti-via XX Settembre, di Laura Morino Teso

“Il mio quartiere”: Via Vincenzo Monti-via XX Settembre, di Laura Morino Teso

Laura Morino Teso, organizzatrice di eventi: "I difetti? La viabilità non funziona, ora ci sono troppi cantieri aperti, la manutenzione delle strade e dei marciapiedi è carente e l’estetica della città non viene curata"
Read More
“Il mio quartiere”: Lorenteggio-Giambellino, di Marc Sadler, designer

“Il mio quartiere”: Lorenteggio-Giambellino, di Marc Sadler, designer

Marc Sadler, designer: "Se un posto è sporco, brutto e non c'è nulla da fare, la gente se ne va o, se resta, rischia di abbruttirsi e delinquere. Il Comune ha tutto l'interesse a far sì che le periferie, quindi anche il Giambellino-Lorenteggio, diventino posti in cui è piacevole vivere"
Read More
“Il mio quartiere”: via Padova (NoLo) – Giacomo Moor, designer

“Il mio quartiere”: via Padova (NoLo) – Giacomo Moor, designer

Giacomo Moor, designer-artigiano: "Il Comune in questi ultimi anni ha effettivamente migliorato Milano, non vedo cambiamenti nel mio quartiere, ma forse un aspetto della sua bellezza è proprio questo: che è un quartiere vissuto!"
Read More
“Il mio quartiere”: China Town di Alessandra Maestri

“Il mio quartiere”: China Town di Alessandra Maestri

Alessandra Maestri, Professional Counselor: "C'è un buon bilanciamento tra negozi di vicinato, supermercati, locali da movida, servizi per anziani (palestre, piscine coperte, asili), spazi di riunione (parchetti per bimbi e cani, piazze e vie pedonali con panchine e alberi), sicurezza per le donne che di notte girano da sole"
Read More
“Il mio quartiere”: El punt – fra S. Sofia e S. Calimero-Alberto Cavalli

“Il mio quartiere”: El punt – fra S. Sofia e S. Calimero-Alberto Cavalli

Alberto Cavalli: "Le cose belle? Le basiliche, una più bella dell’altra. I concerti di musica classica e di musica vocale. La messa in rito tridentino presso la Chiesa della Visitazione. È un quartiere servito da tanti mezzi. C’è un signore che suona la fisarmonica che è bravissimo!"
Read More
“Il mio quartiere”: Tricolore/Vittoria di Antonio Morra

“Il mio quartiere”: Tricolore/Vittoria di Antonio Morra

Antonio Morra: "L’idea di rendere difficile l’accesso o lo scorrimento delle auto, ovvero di rendere difficile la vita agli automobilisti è, a parer mio, un errore. Il traffico o si fa scorrere o si vieta. Dove non scorre inquina"
Read More
“Il mio quartiere”: San Gimignano District – Luca Micheletto, editore di Luuk

“Il mio quartiere”: San Gimignano District – Luca Micheletto, editore di Luuk

Luca Micheletto, editore fondatore di Luuk Magazine: "Il nostro distretto purtroppo non è riuscito a istaurare nei suoi abitanti un senso di appartenenza perché è prevalentemente un quartiere residenziale"
Read More
“Il mio quartiere”, viale Corsica: “Non mi sento in periferia” – di Margherita Palli

“Il mio quartiere”, viale Corsica: “Non mi sento in periferia” – di Margherita Palli

La scenografa Margherita Palli: "Viale Corsica collega in parte la città all’aeroporto, è una vetrina che dovrebbe essere più curata, non solo quando viene il Papa"
Read More
“Il mio quartiere”: il magico Vercelli, di Marco Poltronieri, imprenditore

“Il mio quartiere”: il magico Vercelli, di Marco Poltronieri, imprenditore

Marco Poltronieri, Artémida, Milano: "I servizi sono ottimi, e molti sono disponibili h24. C’è una farmacia, chi ha bambini piccoli sa cosa vuol dire, negozi di alimentari “al top” e ottime scuole”
Read More
“Il mio quartiere”: Isola, tra vecchio e nuovo, di Ugo Vivone

“Il mio quartiere”: Isola, tra vecchio e nuovo, di Ugo Vivone

Ugo Vivone, di Officine Buone: "E' il quartiere che è cambiato di più a Milano negli ultimi dieci anni. La costruzione dei grattacieli ha generato un distacco ancora più forte tra l’identità popolare e la modernità. E i locali si moltiplicano, rendendolo sempre più trendy"
Read More
“Il mio quartiere”: da corso XXII marzo a via Anfossi – Mario Dusi, avvocato

“Il mio quartiere”: da corso XXII marzo a via Anfossi – Mario Dusi, avvocato

Mario Dusi, avvocato: "Consiglierei al Comune di migliorare il quartiere con un maggior intervento degli operatori ecologici, una maggior severità nel riprendere il cittadino che non rispetta le norme sulla pulizia e una maggior presenza delle Forze dell'Ordine"
Read More
“Il mio quartiere”: Magenta – Renato Mannheimer, sociologo

“Il mio quartiere”: Magenta – Renato Mannheimer, sociologo

Renato Mannheimer, sociologo: "Consiglierei al Comune di migliorare la questione del traffico e dei parcheggi. Prestare piu attenzione al decoro ubano: dalle scritte sui muri alla sporcizia degli animali"
Read More
“Il mio quartiere”: il degrado di Bonola – Anna Maria Pisapia

“Il mio quartiere”: il degrado di Bonola – Anna Maria Pisapia

Anna Maria Pisapia Veroi: "C'è un degrado a livello generale, sporcizia, discarica comune, non osservanza dei divieti di sosta che spesso non consentono di uscire con l’auto dalla propria abitazione. E’ terribile che per l’inciviltà di alcuni si sia prigionieri in casa propria".
Read More
“Cosa definisce il quartiere?” di Alida Catella e la risposta di Marco Romano

“Cosa definisce il quartiere?” di Alida Catella e la risposta di Marco Romano

Alida Catella, COIMA IMAGE: "Quale è l’elemento che consacra una area QUARTIERE, la forma? gli abitanti? la Chiesa? I centri sociali? L’unica cosa che percepisco è che le vie di scorrimento impediscono l’appartenenza e forse anche gli abitanti scorrono e non si fermano!"
Read More
“Il mio quartiere”: Chiesa Rossa  e il Parco dell’Anello – di Stefano Ferri

“Il mio quartiere”: Chiesa Rossa e il Parco dell’Anello – di Stefano Ferri

Stefano Ferri, direttore di MilanoSud: " Al piede di tutti gli edifici dell’antico nucleo di case del quartiere, ci sono negozi nella maggior parte dei casi vuoti. Se ci fossero attività artigianali, artistiche o commerciali, il quartiere ne avrebbe grande giovamento, da tutti i punti di vista"
Read More
“Il mio quartiere”: Niguarda – di Maria Piera Bremmi

“Il mio quartiere”: Niguarda – di Maria Piera Bremmi

Maria Piera Bremmi, coordinatrice del Centro Culturale della Cooperativa in Zona 9: "Al Comune consiglierei una cura maggiore del territorio anche dal punto di vista estetico. Portare il “bello”, perché vivere nel bello fa vivere bene e rende migliori".
Read More
“Il mio quartiere”: Brera dalle due anime – Cocca Barbieri

“Il mio quartiere”: Brera dalle due anime – Cocca Barbieri

Cocca Donatella Barbieri: "Sarebbe importante che ci fosse un servizio di sorveglianza continuo, ben organizzato perché il quartiere è molto frequentato ed è facile per chiunque confondersi tra le gente".
Read More
“Il mio quartiere”: Corsica-Argonne, di Gianluca Pacchioni, metal sculptor

“Il mio quartiere”: Corsica-Argonne, di Gianluca Pacchioni, metal sculptor

Gianluca Pacchioni, metal sculptor: "Vorrei ridar vita al muro esterno di casa, con un bel murales che affronti i temi ecologici e il rispetto per la natura e che sia ogni giorno una buona fonte di ispirazione".
Read More
“Il mio quartiere”: Piazza della Repubblica – di Stefania Montani

“Il mio quartiere”: Piazza della Repubblica – di Stefania Montani

Stefania Montani: "Le scelte fatte sulla circolazione in varie zone della città (per fortuna noi siamo indenni per il momento) complicano anziché rendere più fluido il traffico. Per non parlare delle piste ciclabili assurde “nel nulla” e dei cordoli anche pericolosi"
Read More
“Il mio quartiere”: Porta Genova – Gabriella Calvi Parisetti

“Il mio quartiere”: Porta Genova – Gabriella Calvi Parisetti

Gabriella Calvi Parisetti, GFK Eurisko: "Il mio consiglio al Comune? La peculiarità dei Navigli di Leonardo deve essere più valorizzata come opera d'arte e un più accorto governo delle licenze a pubblici esercizi sarebbe raccomandabile"
Read More
“Il mio quartiere”: Porta Venezia-Buenos Aires- Ilaria Cerrina Forattini

“Il mio quartiere”: Porta Venezia-Buenos Aires- Ilaria Cerrina Forattini

Ilaria Cerrina Forattini: "Mi piacerebbe molto che mettessero a piazza Oberdan un mercato perenne di piante come a Parigi, oppure una serie di appezzamenti fissi sulla piazza a tema: fiori, antiquariato, libri, cibo"
Read More
“Il mio quartiere”: Il Giambellino – Anna Fiaschè

“Il mio quartiere”: Il Giambellino – Anna Fiaschè

Anna Fiaschè, impiegata del Comune di Milano da 29 anni, vive da sempre al Giambellino, dove è nata. “Il mio quartiere? Nel bene e nel meno bello è parte di me. Se qualcosa non funziona mi spiace davvero”.
Read More
“Il mio quartiere”: Buenos Aires, quartiere latino – Chiara Boni

“Il mio quartiere”: Buenos Aires, quartiere latino – Chiara Boni

La stilista Chiara Boni: " Mi piacerebbe che il work-in-progress in corso da anni all’incrocio tra via Tunisia e via Ludovico Settala giungesse a conclusione. Non si riesce nemmeno più a capire a cosa stiano lavorando".
Read More
“Il mio quartiere”: Piazza Cinque Giornate – Gigliola Curiel

“Il mio quartiere”: Piazza Cinque Giornate – Gigliola Curiel

Gigliola Curiel: "Mi dà quotidianamente gioia l’aiuola di piazza Cinque Giornate, mai sfiorita e curata con immenso amore e grande maestria".
Read More
“Il mio quartiere”: Le Terrazze, la Broadway di Milano- Gio’ Tettamanzi

“Il mio quartiere”: Le Terrazze, la Broadway di Milano- Gio’ Tettamanzi

Giovanna Tettamanzi, giornalista, lavora per Milano Sud, mensile che si occupa delle zone 5 e 6: "Consigli per il Comune? Bonificare e occupare le aree e gli edifici dismessi"
Read More
“Il mio quartiere”: Brera, senza verde – Daniela Calandrella

“Il mio quartiere”: Brera, senza verde – Daniela Calandrella

Daniela Calandrella, neurologa: "Vorrei che si aprisse ai bambini il bel giardino tra via Statuto e corso Garibaldi, che è abbandonato".
Read More
“Il mio quartiere”: Corvetto  – Pietro Virgilio

“Il mio quartiere”: Corvetto – Pietro Virgilio

Pietro VIRGILIO, Cittadino del Corvetto, sogna un ripensamento dell’area che va da Piazzale Bologna a Nosedo, per rendere adeguata la Porta Sud di Milano alle nuove esigenze di una Vera Città Europea
Read More
“Il mio quartiere”: Brera – Franco Cologni

“Il mio quartiere”: Brera – Franco Cologni

Franco Cologni, fondatore e presidente della Fondazione Cologni: "Vivere a Brera significa sentirsi parte di una Milano attiva, attenta, sempre in evoluzione"
Read More
“Il mio quartiere”: Tre Torri, un quartiere in divenire – Daniele Ascoli

“Il mio quartiere”: Tre Torri, un quartiere in divenire – Daniele Ascoli

Daniele Ascoli, direttore di Ca' Bianca Hotel Corte del Naviglio: "Per migliorare il quartiere, al Comune consiglierei di fare più parcheggi, più pulizia e manutenzione delle strade".
Read More
“Il mio quartiere”: Brera, il più bel quartiere di Milano – Andrée Shammah

“Il mio quartiere”: Brera, il più bel quartiere di Milano – Andrée Shammah

La regista Andrée Ruth Shammah: “In questi anni il quartiere è cambiato molto lentamente, come un figlio che quando lo si vede crescere non si capisce quanto cambia”
Read More

ULTIME DAI QUARTIERI

Altri Quartieri

16 Maggio 2023

RILASTIL DONA DUE MONITOR FETALI ALLA F…

Inaugurati all’Ospedale Buzzi due monitor fetali di ultima generazione donati a Fondazione Buzzi da Rilastil (brand di Istituto Ganassini), in grado di fornire indicazioni di monitoraggio per il benessere fetale in gravidanza, evidenziando contemporaneamente sia i parametri vitali del feto, sia quelli materni.

Altri Quartieri

12 Maggio 2023

5° EDIZIONE PREMIO MIGLIORIAMO MILANO 2…

Sono aperte le candidature per partecipare alla Quinta edizione del Premio Miglioriamo Milano 2023 bandito dall’Associazione Quartieri Tranquilli e dalla Fondazione Cariplo. Il bando, destinato alle Associazioni milanesi di volontariato, prevede l’invio delle adesioni dal 2 maggio 2023 al 29 febbraio 2024 per partecipare alle tre sezioni del Premio (Miglior bilancio, Volontario dell’anno e Miglior iniziativa)

Altri Quartieri

27 Marzo 2023

PuliamoINSIEME il nostro quartiere, una …

Sono pochi, ma buoni e bravissimi! Gli organizzatori di PuliamoINSIEME il nostro quartiere che si sono ritrovati domenica 26 marzo al Parchetto di via Perin del Vaga (zona Certosa/Municipio 8 – Accursio-Villa Pizzoni). Con il materiale fornito da Amsa Gruppo a2a. Anche per merito dell’entusiasmo di Franco Guazzoni.

Altri Quartieri

20 Febbraio 2023

Comitato Quartiere san siro

Migliorare la vita nelle case popolari tenendo rapporti con Regione, Comune, Aler, organizzare corsi di italiano per stranieri e doposcuola. Sono alcune delle tante attività da 30 anni del Comitato di Quartiere San Siro, fondato da un gruppo di donne forti e lungimiranti.

Isola

13 Febbraio 2023

mostra Progettare la memoria

Progettare la memoria, mostra di progetti dello studio di architettura BBPR per monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti è il grande successo del quartiere Isola, alla Casa della Memoria. Non perdetela, chiude il 26 febbraio.

Brera

12 Dicembre 2022

Ecco i vincitori del Premio Miglioriamo …

Nella cerimonia condotta da Giangiacomo Schiavi, al Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, il 30 novembre 2022 sono stati assegnati i premi AI CAMPIONI DEL VOLONTARIATO del  Premio Miglioriamo Milano 2022, indetto da Quartieri Tranquilli e Fondazione Cariplo.

Altri Quartieri

6 Maggio 2022

Un vaccino per l’Africa: insieme c…

Si terrà l’11 maggio, a Milano, al Centro Asteria, piazza Carrara 17, Milano, a partire dalle ore 18.30,  l’evento “Condividere per conoscere. Dialoghi sul domani tra Africa ed Europa, oltre la pandemia”. 
A dialogare saranno il prof Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Modera l’incontro il giornalista e scrittore, Beppe Servegnini.

Tutti i Progetti QT

E’ una «spesa» destinata a famiglie in difficoltà indicate dai Laboratori di Quartiere del Comune di Milano o dalle parrocchie. Questi nuclei o single in condizioni di fragilità vengono individuati nella «zona grigia» dove si trovano le persone che, per motivi diversi, non sono raggiunte o non si rivolgono alla rete dell’assistenza. Enel offre la disponibilità dei suoi dipendenti impegnati nel volontariato aziendale, il magazzino ed il trasposto della spesa con auto elettriche. Quartieri Tranquilli coinvolge una serie di donatori tra i quali ricordiamo: illy Caffè, Riso Gallo, Molino Pagani, Tonno Rio Mare, Simmethal, Sogemi, Coldiretti Lombardia, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Latteria Virgilio, Aipol, Nestlè, Ferrero, Maria Marinoni. Con l’aiuto di tutti, finora sono state consegnate 16 tonnellate di cibo nei quartieri San Siro, Corvetto-Mazzini, Molise-Calvairate, Gratosoglio. Nel 2019 il progetto cresce in altri quartieri, a partire da Ponte Lambro ed estende il suo campo di attività all’educazione alimentare, coinvolgendo anche il mondo universitario ed il Banco Alimentare.

Sono già 35 i tirocini sistemati dal progetto “Una scuola, un lavoro. Percorsi di eccellenza”, promosso con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte.

E’ in cantiere una nuova edizione (curata da Giovanni Pasculli di Comunità Nuova) della Coppa Candido Cannavò-Quartieri Tranquilli, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Si parte con otto squadre (ma possono essere di più), il sogno è giocare una finalissima a San Siro.

L’obiettivo del progetto «Quartieri in quota. La montagna fa scuola» è contribuire a formare i ragazzi delle scuole milanesi anche attraverso la conoscenza della montagna e dei suoi valori (rispetto delle persone e dell’ambiente, senso di squadra, fiducia nelle proprie capacità, significato delle regole). Il progetto contribuisce a combattere la dispersione scolastica e del bullismo e a dare una dimensione valoriale alla persona e al suo rapporto con la collettività. Quartieri in Quota è sviluppato dall’Associazione Piccolo Principe e sostenuto da Quartieri Tranquilli, CAI di Milano, Mount City. Nato nel 2015, il progetto ha mosso i primi passi ed è cresciuto nel plesso scolastico Arcadia che accoglie circa 1200 scolari e studenti del quartiere Gratosoglio. Oggi “Quartieri in Quota- La montagna fa scuola” è un marchio che raggruppa diversi progetti: la sezione ambientale (nella secondaria di primo grado) PRO-muoversi (nella primaria) In Cordata (nella scuola popolare).Dell’avvio sono state coinvolti circa 300  studenti. Nel 2018 il progetto è stato presentato al  Festival ASviS (Alleanza Sviluppo Sostenibile) e al festival Milano Montagna.

La serata di Sant’Ambrogio è una grande festa anche a San Vittore: la Prima della Scala esce dal teatro con la diretta che riunisce nella rotonda al centro del carcere detenuti e rappresentanti della società civile, delle istituzioni e della numerose associazioni di volontariato che operano nella casa circondariale. E’ un’importante occasione che raduna circa 200 persone in un momento di confronto, scambio e conoscenza, utile a favorire un processo di risocializzazione e rieducazione.

E’ l’iniziativa che, con Decathlon, a partire dal  2016 ha rinnovato (garantendone anche la manutenzione) due campi di pallavolo e le palestre interne al carcere in collaborazione con operatori e detenuti. Quartieri Tranquilli ha svolto un ruolo di garanzia e di collegamento tra l’amministrazione penitenziaria e l’azienda anche per quanto ha riguardato  gli aspetti economici di questo progetto finanziato con oltre 50 mila euro. Quartieri Tranquilli ha svolto un ruolo di garanzia e di collegamento tra l’amministrazione penitenziaria e l’azienda anche per quanto ha riguardato gli aspetti economici di questo progetto finanziato con oltre 50 mila euro.

In collaborazione con Donatella Barbieri Torriani, già presidente ALI (Agenzia Letteraria Internazionale), e con i dirigenti degli istituti, scuola di lettura e presentazioni di libri con gli autori per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie: un «laboratorio» che ha suscitato l’interesse anche di Book City.

Quartieri Tranquilli è a fianco della Fondazione Buzzi, impegnata nel sostenere il più antico degli 11 ospedali pediatrici italiani, il Vittore Buzzi, che vuole trasformare l’ospedale dei bambini, in un hub pediatrico, un centro di eccellenza dove la specializzazione delle cure andrà di pari passo con l’accoglienza e l’attenzione ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Continua così la collaborazione con una storica istituzione della sanità milanese, già collaudata con la musica diffusa all’ingresso e nel reparto rianimazione. Ci saranno presto altre novità eccezionali.

Promosso da QT con il sostegno di Fondazione Cariplo, questo premio, rivolto ai giovani delle scuole di giornalismo delle università milanesi, promuove lo studio e la sempre maggiore conoscenza dell’area metropolitana, dei suoi continui e rapidi mutamenti e del ruolo che ciascuna realtà di quartiere svolge nello sviluppo dell’intera città. La seconda edizione ha avuto come tema «Il quartiere Adriano, la rinascita possibile» è dedicato a Giovanna Cavazzoni, fondatrice del VIDAS, scomparsa nel 2016. Con la terza edizione, il premio si rinnova e si orienta al mondo del volontariato milanese. La prossima edizione, infatti, premierà le migliori attività che si sono espresse sul territorio cittadino.

Con l’associazione Realmonte, la Fondazione Cologni e la Cooperativa “Farsi Prossimo”, un laboratorio di sartoria offre salari ed integrazione