
Altri Quartieri
13 Luglio 2022Dal 15 luglio al 23 ottobre, Cineteca Mi…
Piero Pelù, defunto, adagiato in una vasca: si apre venerdì …
Piero Pelù, defunto, adagiato in una vasca: si apre venerdì …
Un’installazione interattiva, con Vr Experience, e un percorso fra spezzoni …
Un furgone, un proiettore 2k, uno schermo gonfiabile di 10 …
Si terrà l’11 maggio, a Milano, al Centro Asteria, piazza Carrara 17, Milano, a partire dalle ore 18.30, l’evento “Condividere per conoscere. Dialoghi sul domani tra Africa ed Europa, oltre la pandemia”.
A dialogare saranno il prof Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Modera l’incontro il giornalista e scrittore, Beppe Servegnini.
Insieme, con la stessa voce, per la prima volta, detenuti, magistrati, avvocati, giudici. Nella rotonda centrale del carcere di San Vittore, questa sera alle 20,30, va in scena “Voci in cerca di dialogo”. Interpretato dal Coro di detenuti La Nave di San Vittore, diretto da Paolo Foschini e dalla Corale Polifonica Nazariana diretta dal giudice e maestro Lucio Nardi. La serata è promossa da Quartieri Tranquilli e da Lina Sotis con l’associazione Amici della Nave, presieduta da Eliana Onofrio, in collaborazione con Giacinto Siciliano, direttore dell’istituto.
Sono state riaperte le candidature alla quarta edizione del Premio “Miglioriamo Milano” 2021, in onore di Giuseppe Guzzetti, promosso dall’Associazione Quartieri Tranquilli e dalla Fondazione Cariplo. Il premio doveva concludersi a dicembre 2021, ma vista la situazione legata alla pandemia, le associazioni di volontariato possono presentare le loro candidature fino al 30 giugno 2022.
Torna da domani a domenica 19 settembre Fuoricinema, torna al …
E’ una «spesa» destinata a famiglie in difficoltà indicate dai Laboratori di Quartiere del Comune di Milano o dalle parrocchie. Questi nuclei o single in condizioni di fragilità vengono individuati nella «zona grigia» dove si trovano le persone che, per motivi diversi, non sono raggiunte o non si rivolgono alla rete dell’assistenza. Enel offre la disponibilità dei suoi dipendenti impegnati nel volontariato aziendale, il magazzino ed il trasposto della spesa con auto elettriche. Quartieri Tranquilli coinvolge una serie di donatori tra i quali ricordiamo: illy Caffè, Riso Gallo, Molino Pagani, Tonno Rio Mare, Simmethal, Sogemi, Coldiretti Lombardia, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Latteria Virgilio, Aipol, Nestlè, Ferrero, Maria Marinoni. Con l’aiuto di tutti, finora sono state consegnate 16 tonnellate di cibo nei quartieri San Siro, Corvetto-Mazzini, Molise-Calvairate, Gratosoglio. Nel 2019 il progetto cresce in altri quartieri, a partire da Ponte Lambro ed estende il suo campo di attività all’educazione alimentare, coinvolgendo anche il mondo universitario ed il Banco Alimentare.
Sono già 35 i tirocini sistemati dal progetto “Una scuola, un lavoro. Percorsi di eccellenza”, promosso con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte.
E’ in cantiere una nuova edizione (curata da Giovanni Pasculli di Comunità Nuova) della Coppa Candido Cannavò-Quartieri Tranquilli, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Si parte con otto squadre (ma possono essere di più), il sogno è giocare una finalissima a San Siro.
L’obiettivo del progetto «Quartieri in quota. La montagna fa scuola» è contribuire a formare i ragazzi delle scuole milanesi anche attraverso la conoscenza della montagna e dei suoi valori (rispetto delle persone e dell’ambiente, senso di squadra, fiducia nelle proprie capacità, significato delle regole). Il progetto contribuisce a combattere la dispersione scolastica e del bullismo e a dare una dimensione valoriale alla persona e al suo rapporto con la collettività. Quartieri in Quota è sviluppato dall’Associazione Piccolo Principe e sostenuto da Quartieri Tranquilli, CAI di Milano, Mount City. Nato nel 2015, il progetto ha mosso i primi passi ed è cresciuto nel plesso scolastico Arcadia che accoglie circa 1200 scolari e studenti del quartiere Gratosoglio. Oggi “Quartieri in Quota- La montagna fa scuola” è un marchio che raggruppa diversi progetti: la sezione ambientale (nella secondaria di primo grado) PRO-muoversi (nella primaria) In Cordata (nella scuola popolare).Dell’avvio sono state coinvolti circa 300 studenti. Nel 2018 il progetto è stato presentato al Festival ASviS (Alleanza Sviluppo Sostenibile) e al festival Milano Montagna.
La serata di Sant’Ambrogio è una grande festa anche a San Vittore: la Prima della Scala esce dal teatro con la diretta che riunisce nella rotonda al centro del carcere detenuti e rappresentanti della società civile, delle istituzioni e della numerose associazioni di volontariato che operano nella casa circondariale. E’ un’importante occasione che raduna circa 200 persone in un momento di confronto, scambio e conoscenza, utile a favorire un processo di risocializzazione e rieducazione.
E’ l’iniziativa che, con Decathlon, a partire dal 2016 ha rinnovato (garantendone anche la manutenzione) due campi di pallavolo e le palestre interne al carcere in collaborazione con operatori e detenuti. Quartieri Tranquilli ha svolto un ruolo di garanzia e di collegamento tra l’amministrazione penitenziaria e l’azienda anche per quanto ha riguardato gli aspetti economici di questo progetto finanziato con oltre 50 mila euro. Quartieri Tranquilli ha svolto un ruolo di garanzia e di collegamento tra l’amministrazione penitenziaria e l’azienda anche per quanto ha riguardato gli aspetti economici di questo progetto finanziato con oltre 50 mila euro.
In collaborazione con Donatella Barbieri Torriani, già presidente ALI (Agenzia Letteraria Internazionale), e con i dirigenti degli istituti, scuola di lettura e presentazioni di libri con gli autori per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie: un «laboratorio» che ha suscitato l’interesse anche di Book City.
Quartieri Tranquilli è a fianco della Fondazione Buzzi, impegnata nel sostenere il più antico degli 11 ospedali pediatrici italiani, il Vittore Buzzi, che vuole trasformare l’ospedale dei bambini, in un hub pediatrico, un centro di eccellenza dove la specializzazione delle cure andrà di pari passo con l’accoglienza e l’attenzione ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Continua così la collaborazione con una storica istituzione della sanità milanese, già collaudata con la musica diffusa all’ingresso e nel reparto rianimazione. Ci saranno presto altre novità eccezionali.
Promosso da QT con il sostegno di Fondazione Cariplo, questo premio, rivolto ai giovani delle scuole di giornalismo delle università milanesi, promuove lo studio e la sempre maggiore conoscenza dell’area metropolitana, dei suoi continui e rapidi mutamenti e del ruolo che ciascuna realtà di quartiere svolge nello sviluppo dell’intera città. La seconda edizione ha avuto come tema «Il quartiere Adriano, la rinascita possibile» è dedicato a Giovanna Cavazzoni, fondatrice del VIDAS, scomparsa nel 2016. Con la terza edizione, il premio si rinnova e si orienta al mondo del volontariato milanese. La prossima edizione, infatti, premierà le migliori attività che si sono espresse sul territorio cittadino.
Scopri tutti i Progetti realizzati con la collaborazione di Quartieri Tranquilli.
Con l’associazione Realmonte, la Fondazione Cologni e la Cooperativa “Farsi Prossimo”, un laboratorio di sartoria offre salari ed integrazione