

Evviva, torna Floralia in piazza San Marco con regole anti-Covid fatte rispettare dai boyscout, un’entrata e un’uscita separate, e tanti banchetti fioriti, gioielli, ceramiche, abiti. Tra le grandi firme Prada, Armani, Suede. E tanto vintage.
Evviva, torna Floralia in piazza San Marco con regole anti-Covid fatte rispettare dai boyscout, un’entrata e un’uscita separate, e tanti banchetti fioriti, gioielli, ceramiche, abiti. Tra le grandi firme Prada, Armani, Suede. E tanto vintage.
Sul sagrato di San Marco, come da tradizione, si svolgerà nel fine settimana di sabato 26 e domenica 27 Settembre la 34ma edizione di FLORALIA in edizione un po’ ridotta, causa forza maggiore. Sabato 26 e domenica 27, ci saranno i fiorai. Domenica, grazie al Comune di Milano, in via San Marco ci saranno anche i banchetti delle onlus, con vestiti felici, gioielli, ceramiche e oggetti.
Proseguono nella Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8) le proiezioni di Cinema senza barriere, appuntamento mercoledì 22 gennaio con La parte degli angeli di Ken Loach, una commedia del 2012 in perfetto equibrio tra dramma e sorrisi, da vedere o …
Continuano nella Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8) le proiezioni di Cinema senza barriere, appuntamento mercoledì 17 aprile alle 19.30 con Il colore nascosto delle cose, il film di Silvio Soldini con Valeria Golino e Adriano Giannini sul tema della cecità, …
Nel weekend del 30-31 marzo torna Floralia, il mercato benefico per il Centro di Solidarietà San Marco: fiori e piante, prodotti biologici, gioielli, ceramiche, biancheria, vintage, bric-à-brac, libri e vestiti grandi firme a 100 euro, saranno in vendita sul sagrato e nel chiostro della basilica di San Marco di Milano. Promotrici con tanti volontari, Elisabetta Guicciardini e Sandra Berlenghi.
Continuano nella Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8) le proiezioni di Cinema senza barriere, appuntamento mercoledì 23 gennaio con Il gioco delle coppie di Olivier Assayas (ecco il link alla nostra recensione: www.quartieritranquilli.it/2019/01/gioco-delle-coppie/), la sala permette di ascoltare in cuffia l’audiodescrizione e di …
Promette bene, con una selezione di film da (ri)vedere, la sesta edizione di Eterne armonie, la rassegna (a ingresso gratuito) di musica e cinema, a cura di Amici delle Serate Musicali in collaborazione con Università Cardinale Colombo, dedicata ai compositori dall’Est Europa, appuntamento …
Ci risiamo, ecco il week end magico di Floralia. Affari di tutti i tipi sul sagrato della basilica di San Marco (e dentro il cortile).
Non certo tutto ma tanto di quel che vorremmo sapere sul teatro più noto del mondo e su ciò che rappresenta da più di duecento anni anche attraverso le parole di chi vi ha lavorato, vi ha cantato, vi ha danzato, vi …
Riprendono nella Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8) gli appuntamenti di Cinema senza barriere, il bellissimo progetto, ideato nel 2005 per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale …
Aspettando la Milanesiana, 19 giugno martedì, ore 21 alla Chiesa di San Marco, in collaborazione con Enel, Intesa Sanpaolo e Quartieri Tranquilli, Spettacolo teatrale “Il carnevale degli animali”, grande fantasia zoologica per due pianoforti e piccola orchestra, Lettura di Paola Mastrocola
Grande giornata! Oggi alla Casa di Volontariato in via Marsala 12, a Milano, si è svolto l’evento “Quartieri in quota. La montagna fa scuola”, organizzato dall’associazione Quartieri in quota, Associazione Piccolo Principe e Quartieri Tranquilli, con la collaborazione di varie aziende ed enti, come Enel Group, Lavazza, Coop, e, per il piacere dei ragazzi, un lauto buffet di Maria Marinoni.
Tempo d’estate, torna il Cinema Bianchini con le due salette da 25 posti l’una attrezzate di maxi schermo – e circondate da vigne! – sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele (ingresso da via Silvio Pellico 2, quarto piano) con vista mozzafiato su …
Ci risiamo, ecco il week end magico di Floralia. Affari di tutti i tipi sul sagrato della basilica di San Marco(e dentro il cortile). Oltre a piante rare, sui banchetti delle onlus golosità, vestiti grandi firme o vintage, accessori, oggetti di design, biancheria, gioielli ed altre raffinatezze, a prezzi da fiori di campo. Correte sabato 24 e domenica 25 marzo. Con il sole o con la pioggia.
Ogni martedì dalle 11 alle 13 in piazza San Marco 2 aula 5, nell’attiguo ambulatorio potete confrontarvi con operatori della salute, medici, psicologi ed esperti della nutrizione.
Lina Sotis e Quartieri Tranquilli, Augusta Micheli, presidente Ute Università Cardinal Colombo, e Luisa Poluzzi con “I Dottori ti ascoltano” hanno deciso di allargare il servizio di volontariato a tutte le persone che hanno bisogno di un parere per la la loro salute, di tutte le età, di tuti i ceti sociali, perché la salute è il bene più prezioso.
Si inizia alle 16.30 coi classici della musica bandistica, poi ci saranno i mimi e la musica del Milano Clown Festival, le bolle create dal mago delle bolle di sapone giganti e i brani della tradizione popolare femminile cantati dal …
Sabato 23 e domenica 24 settembre, dalle 10 alle 18,30, si riapre Floralia, quella allegra, irresistibile, affettuosa festa di fiori e piante, provenienti dai vivai di tutta Italia
Nella basilica di San Marco, il 23 giugno alle 21, si inaugura La Milanesiana con un concerto di Antonio Ballista. Il festival, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, è alla sua XVIII edizione ed è dedicato a “Paura e Coraggio”. La serata è sul tema dell’“Accoglienza” e ne parleranno le scrittrici Maylis de Kerangal e Susanna Tamaro, Pietro Bartolo, medico a Lampedusa, Giuseppe Guzzetti di Fondazione Cariplo e Gianpaolo Donzelli di Fondazione Meyer. Un grande appuntamento, tutto per Quartieri Tranquilli, che rende più internazionale Milano.