Inaugurato all’Ospedale Buzzi il n…
È avvenuta questa mattina la cerimonia di consegna dell’ecografo di …
E’ stata una serata emozionantissima, più di quanto tutti potessero pensare. Tutti coinvolti in una storia civile bella e generosa. Ieri sera la Corale polifonica nazariana, fondata e diretta dal magistrato penale Lucio Nardi e composta di magistrati, ha cantato nel Panottico di San Vittore per i detenuti e le detenute. Lucio Nardi era emozionantissimo. Gloria Manzelli, il direttore del carcere, anche. Le guardie carcerarie avevano il solito superlavoro, faceva anche molto caldo. Ma quando il coro della Corale polifonica ha iniziato a cantare, tutto è cambiato. E tutti si sono sentiti dentro una storia nuova e bella.
La prima dimostrazione l’hanno data i detenuti, con un applauso fortissimo, quasi da stadio. Bach, Mozart e Puccini hanno fatto il resto. Grazie Lucio, grazie Gloria. Grazie Renata, che mi hai fatto conoscere la realtà di San Vittore. E grazie alle mie nuove amiche: Dana, Mirna, Mariangela, Cinzia, Violeta, Patricia, Sabrina e tante altre.
Ho sentito alla radio un brano nuovo che fa per noi di Non sprecare. Si chiama “Dalla a me” (io sicuramente non la spreco). È il nuovo singolo del progetto Rezophonic, un’idea del batterista Mario Riso, i cui proventi andranno in beneficenza. La canzone sta avendo ottimo successo, il che mi pare interessante perché in pratica è un inno musicale contro lo spreco.
Ho sentito alla radio un brano nuovo che fa per noi di Non sprecare. Si chiama “Dalla a me” (io sicuramente non la spreco). È il nuovo singolo del progetto Rezophonic, un’idea del batteristaMario Riso, i cui proventi andranno in beneficenza. La canzone sta avendo ottimo successo, il che mi pare interessante perché in pratica è un inno musicale contro lo spreco.
LEGGI ANCHE Claudio Abbado, il maestro che ci ha insegnato a non sprecare il talento
«Dalla a me (io sicuramente non la spreco) vuole mettere in evidenza quanto il superfluo e lo spreco siano diventati aspetti inconsapevoli della nostra quotidianità, a tal punto da mettere in difficoltà la vita oltre che la nostra libertà – racconta Mario Riso – Se non hai la possibilità di aiutare gli altri donando tempo o soldi, puoi stare attento a non sprecare ciò di cui disponi. Questo è sicuramente un bel modo per restituire una terra migliore a chi verrà». Questo concetto Mario Riso lo ha messo in musica: ha unito, infatti, il mondo del rock e del rap e ha coinvolto personaggi dello spettacolo e dello sport, per la prima volta insieme per ricordare quanto sia sciocco sprecare.
«Dalla a me (io sicuramente non la spreco) vuole mettere in evidenza quanto il superfluo e lo spreco siano diventati aspetti inconsapevoli della nostra quotidianità, a tal punto da mettere in difficoltà la vita oltre che la nostra libertà – racconta Mario Riso – Se non hai la possibilità di aiutare gli altri donando tempo o soldi, puoi stare attento a non sprecare ciò di cui disponi. Questo è sicuramente un bel modo per restituire una terra migliore a chi verrà». Questo concetto Mario Riso lo ha messo in musica: ha unito, infatti, il mondo del rock e del rap e ha coinvolto personaggi dello spettacolo e dello sport, per la prima volta insieme per ricordare quanto sia sciocco sprecare.
Cari amici di Quartieri Tranquilli,
L’ Associazione Sostegno Anziani Onlus
Presenta
la manifestazione teatrale di beneficenza:
Ridendo e Cantando sono passati 40 anni tra illusioni e realtà
E’ un percorso emozionante che fa riaffiorare i ricordi impolverati nella memoria collettiva.
Si ripercorrono, dal 1960 ai giorni nostri, i decenni più significativi della nostra bella Italia,
con momenti esilaranti e nostalgici, inanellati da una colonna sonora di brani suonati e cantati
dal vivo tra i più apprezzati del panorama musicale, nazionale e internazionale.
Buon viaggio e buon divertimento.
Opera prima scritta da:
Mario Morra
Regia
Mario Morra
Con
Mario Morra Angelo Mirra Franco Rossi Corrado Villa Pino Sarli Loretta Ferrara Roy Paladini Gianni Leuci Marica Orlandi Paola Saporito Barbara Mavilia Checco Onidi Roberto Testini
Scuola di danza “In punta di piedi” (coreografie Viviana Costa)
Ospiti internazionali
Daniel Rossetti Veselka Ivanova
Direttore della fotografia
Andrea Stefanini
Teatro Don Bosco
Via Melchiorre Gioia, 48 – 20124 Milano
SABATO 5 APRILE 2014
Posto unico ore 17,00 e ore 21,00
Info: AssociazioneSostegno Anziani Onlus
Via Spezia, 1 – 20142 Milano – Tel. 02 8360615
Email: segreteria@onlusasa.org – www.onlusasa.org