Quartieri Tranquilli

Quartieri Tranquilli

Per Creare Solidarietà, Amicizia, Sicurezza

In collaborazione con
In collaborazione con Enel
Fondazione Cariplo

Login


Menu

Vai al contenuto
  • Chi Siamo
  • Tutti i Progetti QT
  • Inviaci il Tuo progetto
  • Cinema e Mostre a Milano
  • Contatti
  • Dicono di noi
16 Mar 22

“Il mio quartiere”: Via Vincenzo Monti-via XX Settembre, di Laura Morino Teso

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Laura Morino Teso, organizzatrice di eventi: “I difetti? La viabilità non funziona, ora ci sono troppi cantieri aperti, la manutenzione delle strade e dei marciapiedi è carente e l’estetica della città non viene curata”

continua

11 Apr 21

“Il mio quartiere”: Lorenteggio-Giambellino, di Marc Sadler, designer

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Marc Sadler, designer: “Se un posto è sporco, brutto e non c’è nulla da fare, la gente se ne va o, se resta, rischia di abbruttirsi e delinquere. Il Comune ha tutto l’interesse a far sì che le periferie, quindi anche il Giambellino-Lorenteggio, diventino posti in cui è piacevole vivere”

continua

24 Mar 21

“Il mio quartiere”: China Town di Alessandra Maestri

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Alessandra Maestri, Professional Counselor: “C’è un buon bilanciamento tra negozi di vicinato, supermercati, locali da movida, servizi per anziani (palestre, piscine coperte, asili), spazi di riunione (parchetti per bimbi e cani, piazze e vie pedonali con panchine e alberi), sicurezza per le donne che di notte girano da sole”

continua

24 Gen 21

“Il mio quartiere”: El punt – fra S. Sofia e S. Calimero-Alberto Cavalli

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Alberto Cavalli: “Le cose belle? Le basiliche, una più bella dell’altra. I concerti di musica classica e di musica vocale. La messa in rito tridentino presso la Chiesa della Visitazione. È un quartiere servito da tanti mezzi. C’è un signore che suona la fisarmonica che è bravissimo!”

continua

14 Apr 19

“Il mio quartiere”: Tricolore/Vittoria di Antonio Morra

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Antonio Morra: “L’idea di rendere difficile l’accesso o lo scorrimento delle auto, ovvero di rendere difficile la vita agli automobilisti è, a parer mio, un errore. Il traffico o si fa scorrere o si vieta. Dove non scorre inquina”

continua

27 Mar 19

“Il mio quartiere”: San Gimignano District – Luca Micheletto, editore di Luuk

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Luca Micheletto, editore fondatore di Luuk Magazine: “Il nostro distretto purtroppo non è riuscito a istaurare nei suoi abitanti un senso di appartenenza perché è prevalentemente un quartiere residenziale”

continua

08 Feb 19

“Il mio quartiere”, viale Corsica: “Non mi sento in periferia” – di Margherita Palli

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

La scenografa Margherita Palli: “Viale Corsica collega in parte la città all’aeroporto, è una vetrina che dovrebbe essere più curata, non solo quando viene il Papa”

continua

13 Nov 18

“Il mio quartiere”: il magico Vercelli, di Marco Poltronieri, imprenditore

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Marco Poltronieri, Artémida, Milano: “I servizi sono ottimi, e molti sono disponibili h24. C’è una farmacia, chi ha bambini piccoli sa cosa vuol dire, negozi di alimentari “al top” e ottime scuole”

continua

06 Mag 18

“Il mio quartiere”: Isola, tra vecchio e nuovo, di Ugo Vivone

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Ugo Vivone, di Officine Buone: “E’ il quartiere che è cambiato di più a Milano negli ultimi dieci anni. La costruzione dei grattacieli ha generato un distacco ancora più forte tra l’identità popolare e la modernità. E i locali si moltiplicano, rendendolo sempre più trendy”

continua

11 Ago 17

“Il mio quartiere”: da corso XXII marzo a via Anfossi – Mario Dusi, avvocato

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Mario Dusi, avvocato: “Consiglierei al Comune di migliorare il quartiere con un maggior intervento degli operatori ecologici, una maggior severità nel riprendere il cittadino che non rispetta le norme sulla pulizia e una maggior presenza delle Forze dell’Ordine”

continua

02 Apr 17

“Il mio quartiere”: via Padova (NoLo) – Giacomo Moor, designer

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Giacomo Moor, designer-artigiano: “Il Comune in questi ultimi anni ha effettivamente migliorato Milano, non vedo cambiamenti nel mio quartiere, ma forse un aspetto della sua bellezza è proprio questo: che è un quartiere vissuto!”

continua

01 Apr 17

“Il mio quartiere”: Magenta – Renato Mannheimer, sociologo

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Renato Mannheimer, sociologo: “Consiglierei al Comune di migliorare la questione del traffico e dei parcheggi. Prestare piu attenzione al decoro ubano: dalle scritte sui muri alla sporcizia degli animali”

continua

05 Mar 17

“Il mio quartiere”: il degrado di Bonola – Anna Maria Pisapia

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Anna Maria Pisapia Veroi: “C’è un degrado a livello generale, sporcizia, discarica comune, non osservanza dei divieti di sosta che spesso non consentono di uscire con l’auto dalla propria abitazione. E’ terribile che per l’inciviltà di alcuni si sia prigionieri in casa propria”.

continua

20 Feb 17

“Cosa definisce il quartiere?” di Alida Catella e la risposta di Marco Romano

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Alida Catella, COIMA IMAGE: “Quale è l’elemento che consacra una area QUARTIERE, la forma? gli abitanti? la Chiesa? I centri sociali? L’unica cosa che percepisco è che le vie di scorrimento impediscono l’appartenenza e forse anche gli abitanti scorrono e non si fermano!”

continua

10 Feb 17

“Il mio quartiere”: Chiesa Rossa e il Parco dell’Anello – di Stefano Ferri

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Stefano Ferri, direttore di MilanoSud: ” Al piede di tutti gli edifici dell’antico nucleo di case del quartiere, ci sono negozi nella maggior parte dei casi vuoti. Se ci fossero attività artigianali, artistiche o commerciali, il quartiere ne avrebbe grande giovamento, da tutti i punti di vista”

continua

20 Nov 16

“Il mio quartiere”: Niguarda – di Maria Piera Bremmi

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Maria Piera Bremmi, coordinatrice del Centro Culturale della Cooperativa in Zona 9: “Al Comune consiglierei una cura maggiore del territorio anche dal punto di vista estetico. Portare il “bello”, perché vivere nel bello fa vivere bene e rende migliori”.

continua

13 Nov 16

“Il mio quartiere”: Brera dalle due anime – Cocca Barbieri

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Cocca Donatella Barbieri: “Sarebbe importante che ci fosse un servizio di sorveglianza continuo, ben organizzato perché il quartiere è molto frequentato ed è facile per chiunque confondersi tra le gente”.

continua

30 Ott 16

“Il mio quartiere”: Corsica-Argonne, di Gianluca Pacchioni, metal sculptor

di Letizia Rittatore Vonwiller
Lascia un commento  

Gianluca Pacchioni, metal sculptor: “Vorrei ridar vita al muro esterno di casa, con un bel murales che affronti i temi ecologici e il rispetto per la natura e che sia ogni giorno una buona fonte di ispirazione”.

continua

  1. Pagina:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. »

QUARTIERI TRANQUILLI

Altri Quartieri

20 Febbraio 2023

Comitato Quartiere san siro

Migliorare la vita nelle case popolari tenendo rapporti con Regione, Comune, Aler, organizzare corsi di italiano per stranieri e doposcuola. Sono alcune delle tante attività da 30 anni del Comitato di Quartiere San Siro, fondato da un gruppo di donne forti e lungimiranti.

continua

Isola

13 Febbraio 2023

mostra Progettare la memoria

Progettare la memoria, mostra di progetti dello studio di architettura BBPR per monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti è il grande successo del quartiere Isola, alla Casa della Memoria. Non perdetela, chiude il 26 febbraio.

continua

Brera

12 Dicembre 2022

Ecco i vincitori del Premio Miglioriamo …

Nella cerimonia condotta da Giangiacomo Schiavi, al Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano, il 30 novembre 2022 sono stati assegnati i premi AI CAMPIONI DEL VOLONTARIATO del  Premio Miglioriamo Milano 2022, indetto da Quartieri Tranquilli e Fondazione Cariplo.

continua

San Vittore

4 Aprile 2022

Voci in cerca di dialogo a San Vittore i…

Insieme, con la stessa voce, per la prima volta, detenuti, magistrati, avvocati, giudici. Nella rotonda centrale del carcere di San Vittore, questa sera alle 20,30, va in scena “Voci in cerca di dialogo”. Interpretato dal Coro di detenuti La Nave di San Vittore, diretto da Paolo Foschini e dalla Corale Polifonica Nazariana diretta dal giudice e maestro Lucio Nardi. La serata è promossa da Quartieri Tranquilli e da Lina Sotis con l’associazione Amici della Nave, presieduta da Eliana Onofrio, in collaborazione con Giacinto Siciliano, direttore dell’istituto.

continua

Giambellino

17 Giugno 2021

Dal 18 giugno al 17 luglio: Scendi, c…

La visione di un film come momento di aggregazione: inizia …

continua

Quarto Oggiaro

12 Gennaio 2021

Prima donazione dal Banco Alimentare a F…

Prima donazione dal Banco Alimentare per il 2021 e conferma della collaborazione di Quartieri Tranquilli con Fondazione Arché: lunedì 11 gennaio abbiamo iniziato così il settimo anno di Illuminiamo le Tavole, il progetto sviluppato con Enel e con il Comune di Milano per offrire sostegno a famiglie in famiglie in difficoltà.

continua

Gratosoglio

30 Dicembre 2020

Spid: gli aperidigital per imparare nozi…

Come ottenere lo Spid, l’identità digitale che facilita le pratiche burocratiche ed anagrafiche? E il Fascicolo Sanitario per ritirare referti e ricette senza muoversi da casa? Come accedere al sito Inps e fare il punto della propria situazione?

continua

Tag

adolescenza ambiente amore bambini caffè sospeso camminare carcere casa cinema cinema italiano cioccolato condivisione Coppa dei Quartieri Tranquilli Donne Estate festival fiducia giornalismo gusto lavoro libri matrimonio mente milano montagna morte musica Natale Oltre gli occhi orti sinergici orto prossimità ragazzi riciclo risparmio Roma San Vittore scrittura scuola social social sharing teatro viaggi vicini volontariato

Commenti Recenti

  • Ilaria d'Andria su Doppio sospetto, un film di Olivier Masset-Depasse
  • pierfranco bianchetti su Il richiamo della foresta, un film di Chris Sanders
  • pierfranco bianchetti su Doppio sospetto, un film di Olivier Masset-Depasse
  • Ilaria d'Andria su La Dea Fortuna, di Ferzan Ozpetek
  • Giorgio Nocerino su La Dea Fortuna, di Ferzan Ozpetek

QuartieriTranquilli © 2023 - Tutti i diritti Riservati - Contatta la redazione - Disclaimer & Privacy
Logo Design Italo Lupi - Designed & Developed by