JOKERS, ART CAN SAVE A LIFE, un docufilm di Michela Scolari

di

Non sapevo nulla di Parada. So molto dopo aver partecipato lunedì 26 maggio al cinema Anteo di Milano alla proiezione in anteprima di Jokers, Art Can Save a Life, il docufilm diretto da Michela Scolari che ripercorre la storia di un miracolo sociale, di una realtà di speranza, amore e futuro che attraverso l’arte circense, lo sport e il sostegno educativo ha fronteggiato il fenomeno dei tantissimi minori invisibili che dopo la caduta della dittatura di Ceausescu nel 1989, abbandonati dalle famiglie oppure in fuga da situazioni di maltrattamento e violenza, trovarono rifugio al di sotto dei tombini delle principali vie di Bucarest – dove si lavavano, sniffavano colla e mettevano i propri panni ad asciugare sui tubi del riscaldamento cittadino – fino a quando, e siamo nel 1992, il clown franco-algerino Miloud Oukili si avvicinò a quei bambini e li portò fuori dalle fogne dando loro un’alternativa e una possibilità di riscatto e rinascita. Quei bimbi oggi sono degli artisti internazionali – Jokers, Art Can Save a Life ne mostra gli spettacoli, non solo a Bucarest, anche in Italia e in Francia – che attraverso il film hanno voluto dirgli grazie. I proventi del docufilm andranno a sostenere la costruzione di Casa Iuliana Dobrescu, ovvero di un luogo in grado di accogliere le donne vittime di violenza per reinserirle poi nella società. Jokers, Art Can Save a Life nel mese di luglio sarà proposto alla Marateale 2025 e in autunno a Parma, Cesena e Brescia, per saperne di più sulla storia della Fondazione Parada e per conoscere le sue attività ed i progetti, resi possibili dall’aiuto dei privati cittadini e di alcune Istituzioni, vi rimando a https://parada.it/.

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *