

Vi segnalo un evento sulla cultura Rom che si terrà venerdì 23 novembre dalle ore 19 in Cascina Casottelo di via Fabio Massimo 19.
Vi segnalo un evento sulla cultura Rom che si terrà venerdì 23 novembre dalle ore 19 in Cascina Casottelo di via Fabio Massimo 19.
Sue è una pianista coreana e insegna musica ai bambini di una zona disagiata, Giusy è un’antropologa atea disabile imprigionata su una seggiola a rotelle, Fabiana è una donna transessuale molto devota che di notte si prostituisce: Sue, Giusy e Fabiana, che …
Da un lato lo sforzo per intercettare persone e famiglie in difficoltà nella «zona grigia» abitata da chi non chiede aiuto (perchè non sa di poterne ottenere, è fragile, si vergogna), dall’altra la sfida allo spreco alimentare Sono i temi intorno ai quali Quartieri Tranquilli, insieme ad Enel, ha riunito nella Casa delle Associazioni e del Volontariato del Muncipio 1 diversi protagonisti del lavoro che l’amministrazione stessa, a partire dal 2015 – cogliendo la grande occasione di EXPO – ha lanciato insieme a 160 città di tutto il mondo con il Milan Urban Food Policy Pact, tracciando un percorso condiviso con Fondazione Cariplo e indicandone il 2020 come orizzonte
Torna dal 16 al 18 novembre al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro (via Rovello 2) per il settimo anno Souq Film Festival, la rassegna cinematografica – organizzata da SOUQ Centro Studi Sofferenza Urbana e Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani” in collaborazione …
A cinquant’anni dall’anno che cambiò per sempre il corso della storia, il Movimento Zeitgeist Italia si interroga sul perché molte rivoluzioni non raggiungano pienamente i propri obiettivi.
C’è un angolo magico di Milano, dove tutte le culture si incontrano e succedono cose straordinarie, è Cascina Casottello. Queste sono le prossime iniziative:
Cari cinofili – ma non solo – non prendete impegni per il tardo pomeriggio di lunedì 29 ottobre: domani alle 18 al Mondadori Megastore di Milano (piazza Duomo 1) verrà presentato Angelo – Life of a street dog, un cortometraggio patrocinato da Lega …
Normale: quante volte al giorno usate questa parola a proposito di una persona, di uno stato d’animo, di una condizione? Tante, tantissime, si presume. Ma vi siete mai chiesti che cosa definisca la normalità e quante, quali e quanto diverse …
Segnalo questo interessantissimo seminario gratuito “Le Family Group Conference: promuovere le relazioni per affrontare le difficoltà” organizzato nell’ambito del progetto REACT.
Continuano nella Sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8) le proiezioni di Cinema senza barriere, appuntamento giovedì 25 ottobre con Euforia diretto da Valeria Golino – che dopo Miele torna a parlare di malattia, affrontandola però da tutt’altra prospettiva -, la sala permette di …
Torna al Cinemino, dopo un primo assaggio a giugno, Le stagioni della vita, una rassegna – ideata dal Cinemino in collaborazione con le associazioni Nestore e Donne In – di film sull’invecchiamento attivo, vale a dire di come donne e uomini vengono raccontati al cinema …
Terre des Hommes in collaborazione con Regione Lombardia inaugura il prossimo 25 Ottobre 2018 presso Piazza Città di Lombardia – spazio espositivo N3Mostra fotografica dal titolo “La loro vita non è un gioco: acqua salute e istruzione per i bambini del Myanmar”.
Sembrava un’impresa incredibile per non dire impossibile: portare il suo migliore amico Justin, su una sedia a rotelle, fino a Santiago: è invece è stata un’impresa possibile e bellissima, come ci racconta Io ti porto, il toccante documentario di Chris Karcher …
I concorsi per i lungometraggi e quelli per i corti, la sezione fuori concorso, l’ omaggio a Matteo Garrone, le iniziative per coinvolgere il pubblico giovane e giovanissimo – e per farlo sono stati convocati influencer e youtuber -, le …
Gli spettacoli di teatro e di musica, le degustazioni, le mostre, la Land art, le conferenze, gli aperitivi, gli incontri, i laboratori per i bimbi e le famiglie, le camminate diurne e notturne, la corsa, le visite guidate, i bike …
DOMENICA 9 SETTEMBRE – ORE 16:00 NEL SALONE D’ONORE della Triennale di Milano
DISABILITÀ ALLEGRA, Storie di straordinaria riscossa contro gli imprevisti della vita
Raccontano Andrea Brigatti, imprenditore della vela, Eva Cantarella, storica, Manuela Migliaccio, modella, Rosita Missoni, stilista, Ninfa Monteleone, volontaria di quartiere, Anna Scavuzzo, vice sindaca di Milano, Andrée Ruth Shammah, regista teatrale, Elisabetta Soglio, giornalista.
Care appassionate e cari appassionati di cinema, non prendete appuntamenti da venerdì 14 a venerdì 21 settembre, durante quell’arco di tempo in città ci sarà la prima edizione di Milano Movie Week, una manifestazione che vedrà moltissime realtà cittadine unite per diffondere la settima …