Archivio dell'autore: Redazione Quartieri Tranquilli

Il libro che mi ha cambiato la vita? La ballata del caffè triste

Che stupidaggine le classifiche personali. A un certo punto erano diventate di moda, e tutti a infarcire di irrilevanti graduatorie romanzi, racconti, articoli. Ognuno ti infliggeva le proprie scale di valore puntando a renderle spiritose, se non altro nella scelta degli oggetti da classificare: scarpe con tacco, insetti, cattive notizie… Senza dimenticare quelle che in realta` non vedevano l’ora di sferrarti: i loro cinque libri preferiti, e i cinque film, e i cinque dischi. Sono proprio queste classifiche di tono compunto e solenne le piu` insensate: cinque non basta, e` un numero che non rende giustizia alla sterminata produzione artistica con cui ci misuriamo. Cinque e` una beffa, un orizzonte limitato, un’occlusione mentale. Ma se non crediamo nelle classifiche, cos’altro puo` guidarci quando ci avventuriamo a cercare un filo conduttore nell’arazzo dei nostri gusti? Secondo me, il disordine dei ricordi. Fa testo quello che rimane vivido nei nostri pensieri, non solo per le sue qualita` intrinseche ma anche per il momento o la situazione in cui ci si e` presentato.
Per esempio, io non saprei dire quale libro mi abbia cambiato la vita, perche´ forse dovrei partire da Pippi Calzelunghe o da Pollyanna, i primi libri di cui ho memoria. Ma poi ricordo che un giorno, durante le vacanze della terza media, leggendo I Buddenbrook e scoprendo che l’autore l’aveva scritto tra i ventuno e i venticinque anni, con un senso di sconfitta e forse anche di sollievo pensai: no, non diventero` mai una scrittrice perche´ non ha senso, non potrei far meglio di lui, e` troppo bravo e non mi metto certo in competizione se so di perdere. E ricordo anche che quando avevo trentasette anni cominciai a cambiare idea, scrissi qualche racconto e un giorno incontrai a Milano Luca Doninelli, uno scrittore che avevo visto di sfuggita un paio di volte e che conoscevo solo perche´ era stato compagno di classe di mia cugina. Seguendo il tipico copione dell’aspirante scrittore tento goffamente di rifilargli i miei primi esili raccontini per ottenerne un giudizio. Qualche tempo dopo, Luca mi consiglia di leggere un libro, secondo lui
adatto a me per come mi ha conosciuto tramite la lettura di quei raccontini.E ` un romanzo breve di Carson McCullers, una scrittrice americana della Georgia, pubblicato nel ’43. Si chiama La ballata del caffe` triste. Quello di Luca e` il consiglio di uno scrittore credente, tremendamente credente, addirittura di CL, insomma un marziano per me, con tutti i miei pregiudizi antireligiosi e soprattutto anticiellini. Non cerchera` di traviarmi, di imbottigliarmi in un percorso di conversione, di rifilarmi qualche stucchevole autore mistico? Piena di scetticismo, cerco il libro, che e` introvabile. Fuori commercio. Come tutte le cose difficili, la ricerca diventa appassionante. Infine ne scovo una copia ingiallita – stampata nel ’91, e siamo nel ’98 –, una copia che il libraio aveva dimenticato di rendere, nonostante il mediocre successo di vendite. Tutto questo per dire che la combinazione di consiglio proveniente da persona presunta sbagliata, difficolta` nel trovare il libro, momento in cui mi accingo a scrivere il mio primo romanzo (quello
con cui iniziera` la mia tardiva carriera di scrittrice), ed effettiva bellezza del racconto della McCullers, mi hanno reso indimenticabile La ballata del caffe` triste – nonostante il titolo dal sapore dolciastro, midcult, ben poco allettante. Non saprei che posto dargli nella classifica dei libri che mi hanno cambiato la vita, ma la selezione dei ricordi me lo fa venire in mente prima di altri, tra gli almeno cento o duecento preferiti.
La storia che racconta pare abbastanza grottesca e, se non ci fosse una scrittura eccellente (con l’ottima traduzione di Franca Cancogni), il mero riassunto della trama potrebbe lasciare perplessi.
Siamo in una localita` desolata e rovente, non lontano da una strada dove la catena dei forzati viene portata a spaccare pietre. In p&ælig;se, dentro un fabbricato decrepito e apparentemente disabitato, vive
una donna dal viso « opaco, terribile come se ne vedono in sogno: senza sesso e bianco, con due grigi occhi strabici, incrociati tra loro tanto acerbamente che sembra si scambino un lungo e segreto
sguardo di dolore ». Questa donna solitaria, il cui viso spunta solo una volta al giorno dall’unica finestra che non sia inchiodata, si chiama Miss Amelia. Un tempo era stata ricca. Possedeva una distilleria nella zona delle paludi, oltre all’edificio cadente che era stato l’emporio del p&ælig;se. Da giovane si era sposata ma il matrimonio era durato solo dieci giorni, senza che la gente del p&ælig;se riuscisse a capire perche´.
Da allora, sempre solitaria, Miss Amelia aveva condotto rudemente i suoi affari: « L’unico uso che faceva del prossimo era cavarne soldi ».Ma il giorno del suo trentesimo compleanno, verso sera, in lontananza si era profilata una figura che lentamente si avvicinava all’emporio. «Un vitello sperso», aveva detto un avventore seduto fuori dalla bottega, sui gradini di legno. « Macche´. Sara` il marmocchio di qualcuno », l’aveva corretto un altro. Invece era un forestiero. Gobbo e nano. Con « le gambette storte » e « la testa molto grossa », e un viso « ad un tempo tenero e insolente » con la pelle ingiallita di polvere, una valigia malconcia e « mani come zampette sporche di passerotto ». Giunto all’emporio, questo essere deforme e derelitto estr&ælig; la foto consunta di due bambini indecifrabili e la mostra a Miss Amelia. Piangendo, sostiene di essere suo cugino e che quella foto ritragga loro due da piccoli. Inspiegabilmente, per gli abitanti del p&ælig;se che ne conoscono il cuore arido, Miss Amelia accoglie il presunto cugino Lymon. In p&ælig;se tutti comunque pensano che la pretesa parentela sia una montatura e che dopo averlo rifocillato Miss Amelia lo caccera`. Poi, per giorni, il gobbo non si vede piu`. Un rappresentante di tessuti mette in giro la voce che lei l’abbia ammazzato. I pochi abitanti sonnolenti si risvegliano e vivono un’eccitazione di pettegolezzo mai vista prima. Da quel momento la brava e buona gente del p&ælig;se non perde di vista
Miss Amelia, cercando di coglierla con macchie di sangue sugli abiti o mentre si allontana con un cadavere fatto a pezzi in un sacco di juta. Finche´, di colpo con modi sicuri e protervi, da padrone di casa,  rispunta il cugino Lymon. Aveva avuto una delle sue ricorrenti febbri terzane e lei l’aveva curato. In breve, Lymon soggioga Miss Amelia, che assurdamente si innamora, e lui fa diventare
l’emporio un bar. Diventano una coppia socievole, attiva, e straordinariamente ridicola: la stangona mascolina e sgraziata e il nano gobbo e deforme. Seguiranno colpi di scena, altri arrivi inattesi, analisi taglienti sul senso dell’amore e sul modo di viverlo. Ma cio` che conta in questo lungo racconto e` soprattutto la meravigliosa e precisa selezione dei dettagli, e l’armonia ideativa di psicologie, luoghi, fisionomie. Infine l’elegante costruzione circolare, con un incipit e un finale bellissimi, all’insegna della sottrazione (l’attacco: « Il p&ælig;se in se´ e` squallido, non c’e` nulla tranne la filanda del cotone », e il paragrafo seguente: « Se cammini lungo la via principale in un giorno d’agosto, non avrai nulla da fare ». Il finale: « No, non c’e` assolutamente nulla nel p&ælig;se. Fai il giro della chiusa, prendi a calci un tronco imputridito e calcoli cosa si potrebbe fare di quella vecchia ruota di carretto sul margine della strada accanto alla chiesa. L’anima ti si corrompe nella noia »).
In definitiva: qual e` il romanzo che mi ha cambiato la vita? Non c’e`, o ce ne sono troppi. Ma la storia di Miss Amelia e del cugino Lymon, cosi` assurdamente grottesca e cosi` intensamente analitica nel descrivere moti dell’animo, vizi, ingenuita`, galleggia da anni nei miei pensieri (grazie Luca!) E ` una storia da cui uno scrittore ha tanto da imparare: immediata, fatta di materiali brutti, sporchi, poco allettanti, ma tenuta a galla dalla capacita` di descrivere la passione amorosa, le sue intensita` e i suoi inganni, e da una scrittura straordinariamente elegante e precisa. Se ti piace un racconto simile e` perche´ ti piace esplorare la profondita` degli esseri umani tanto quanto le loro azioni. E soprattutto ti piace che quest’esplorazione sia condotta da uno scrittore, uno che ha l’arte delle frasi, del loro tono e del loro ritmo. Ecco: La ballata del caffe` triste e` per me un modello di scrittura. Forse non mi ha cambiato la vita, forse lo sta facendo un po’ alla volta, giorno dopo giorno.

 

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Sfumature di marketing

Se si prendono in considerazione Dan Brown con Il Codice Da Vinci, la saga di Harry Potter e ora i tre romanzi rosa pepati delle Sfumature si può rilevare una sorta di minimo comune denominatore di “costruito” che poi ha portato a così grandi vendite?

Il libro che mi ha cambiato la vita? Bel-ami e altri

Ventimila leghe sotto i mari, Anni verdi di Cronin, l’enciclopedia I Quindici, Capitani coraggiosi (?), tra suore, genitori, m&ælig;stre, inquilini, antichi recensori. Ma la prima delle letture « rimanenti» (che restano) e` stata: Bel-Ami di Maupassant. «Leggilo!» mi ha detto un fidanzato di mia sorella a quindici anni (i miei).
La professoressa di cui mi innamorai al liceo, trent’anni (i suoi), mi disse: « Vorrei che lo leggessimo assieme ». Erano le p&œlig;sie di Prévert, con tutto quello che centra e non centra e poi concerne. Ma forse l’unico vero immergere me nel pianeta liber e` avvenuto negli anni Ottanta alla libreria Palmaverde di Roberto Roversi, a Bologna, dove mi facevo circondare e soffiare dai suoi libri assemblati a mano, sulla p&œlig;sia sua e di quegli anni che passava da ovunque a li`. Incontri su incontri. Quindi persona, luogo, atto, movimento: mai solo il libro in se´, che si insinuava comunque e certamente (dopo o durante ma mai per primo). E di p&œlig;sia, versi e versi, ancora ora, tanta. I nomi fateli voi: meno di un quarto li ho letti… Un titolo in assoluto? Devo dire chi svetta a prescindere dai generi? Se devo, penso a Joyce per almeno tutto Finnegans Wake; e non lo tengo mai sui  comodini degli idolatratori professionisti, ma ne leggo tre parole alla volta (prima di svegliarmi). Colpa di Rodolfi che mi ha detto che un  dipendente di una fabbrica bolognese (Sabiem, Magneti Marelli?) era nato per tradurlo. Comunque (e probabilmente) nessun libro mi ha, come dite tutti, « cambiato la vita » (forse la vita mi sta cambiando i libri…); ma qualcosa di tellurico e` avvenuto, ripeto, per alchimia di facce, gesti e volume di contagi. L’incrocio, portentoso, pericoloso, di iniziazioni e di sorti, faceva di piu` di quel po’ (mai di piu`) che osavo leggere. Toccarli,
vederli, cercarli, olfattarli, regalarli, averli, spostarli, non mi ha mai fatto ammalare d’amore per loro, ma qualcuno mi cerca ancora e magari va chiesto a quel libro perche´ mi traduce. Penultimamente ho affiancato testi come Malattia e destino di Thorwald Dethlefsen, tanto Rudolf Steiner, non poca La Nuova Medicina Germanica di Hamer: tutto quello che la tristezza di certi « certi » bolla come New Age o Esotericheggiante, e che la meraviglia di certi autori (certi di non saper di New Age & Co.) scrive. Adesso (ecco l’ultimamente) che mi sono arrivati addosso i cataloghi d’arte,
di mostre, le biografie d’artisti, i loro diari (Beuys, Kandinskij, Bacon, Rothko, Burri, Moreni, Novelli, Paladino, Cuniberti…), fatico molto non solo ad entrare ma anche a bussare alle porte del romanzo, tantomeno della letteratura itterica, delle sue cronache piu` o meno storico-poliziesche e delle manfrine da psicologia del personaggio… Ecco perche´ preferisco dire che certi libri che ho frequentato mi hanno cambiato… la morte!

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Il libro che mi ha cambiato la vita? Le p&œlig;sie di Ungaretti

Leggevo molto da piccola, quando frequentavo le elementari e poi le medie, perche´ non sapevo come passare il tempo:mia madre faceva la sarta e lavorava tutto il giorno in casa; cuciva, non poteva portarmi
da nessuna parte ne´ giocare con me. Allora prendevo un libro, e leggevo. Questo per dire che i libri mi erano molto famigliari.
Ma quello che mi cambio` la vita fu un libro speciale. Avevo quattordici anni, da poco frequentavo la quarta ginnasio e non ne avevo ancora mai visti di libri cosi`. Adesso vi racconto come ando`, ancor prima di dirvi autore e titolo, perche´ non fu importante solo il libro, ma anche il modo in cui ne venni in possesso.
Me lo comprai io, con i miei soldi, prendendo il tram che portava in centro, un pomeriggio d’autunno. Erano le prime volte che avevo il permesso di girare sola per la citta`, e me le gustavo come un’avventura quasi mistica. Andai a passeggiare un po’ in via Roma, che per me era la via piu` bella di Torino, illuminata, piena di gente: mi faceva festa. Non avevo una meta precisa, ne´ qualcosa di specifico da fare; tantomeno avevo in mente di comprarmi un libro. Ma a un certo punto mi attrasse una piccola libreria, che adesso non esiste piu` da almeno una trentina d’anni: era una libreria che vendeva soltanto Oscar Mondadori, se ricordo bene. Era un negozietto di una sola stanza, ma aveva questo di bello: era tutta una vetrata che dava sulla strada, cosi` che si vedevano i libri da fuori. Tre pareti completamente foderate di libri fino al soffitto. Tutti Oscar. Costava trecentocinquanta lire, allora, un Oscar Mondadori; una cifra possibile, per una ragazzina di quattordici anni.
Ecco, adesso io non so dirvi perche´ scelsi proprio quell’Oscar, non mi viene in mente neanche una ragione. Non so se avevo sentito nominare l’autore o se l’avevamo addirittura studiato a scuola o se invece fu una scelta casuale e basta. Sta di fatto che presi proprio quel libro e non un altro: presi l’Oscar delle P&œlig;sie di Giuseppe Ungaretti.
Puo` darsi che mi attrasse la copertina. Ancora oggi, dopo anni, dopo aver studiato per anni Ungaretti ed essermi anche laureata su di lui, ancora oggi, se me lo nominate mi appare solo questo in testa:
la copertina interamente bianca di quell’Oscar, e al centro il suo faccione di vecchio sorridente, pieno di rughe, con i capelli radi.
Scrivevo p&œlig;sie, allora. Moltissime, anche una decina al giorno. Molto brutte, naturalmente, perche´ ero troppo giovane. Mi attirava molto, quindi, la p&œlig;sia; ma un vero libro di p&œlig;sie, ci&œlig;` un libro che ha dentro solo p&œlig;sie, non mi era ancora mai capitato di vederlo. In casa mia non c’erano libri, in generale.
Ripresi il tram per tornare a casa e li`, seduta tra la gente, aprii quel libro. Lo sfogliai e risfogliai. Rimasi sbalordita. C’erano cosi`poche parole in una pagina! E si potevano leggere cosi`, a caso, cominciando
da dove capitava e non dalla prima e poi di seguito. Cominciai a leggere una p&œlig;sia dopo l’altra, aprendo ogni volta
a caso. Era un gioco che non avrei finito mai, per niente al mondo: una specie di magia.
Avevo quattordici anni. Le parole di una p&œlig;sia in particolare mi parvero magiche: si legavano « naturalmente » a me, erano mie, parlavano di me. Era come se mi conoscessero, possibile? Chiarivano
i miei pensieri, come in un lampo; i miei pensieri, aggrovigliati e confusi, che non sapevo neanche di avere! Quelle parole mi parlavano, piu` di qualsiasi storia. Non avevano trama ne´ personaggi: erano solo una voce, un soffio. Era qualcuno che mi parlava nell’orecchio, solo a me, e in modo cosi` intimo.
S’intitola Natale la p&œlig;sia che mi colpi` quel pomeriggio. Diceva esattamente le cose che pensavo io. Esattamente! Anch’io a Natale, come c’era scritto li`, non avevo mai voglia di tuffarmi nelle strade,
che mi parevano un gomitolo, tanto erano intricate. E anch’io avevo molta stanchezza sulle spalle; mi sentivo stanca, e sola, come solo ci si puo` sentire a quattordici anni: poi mai piu` la vita ci sembrera`
cosi` pesante e solitaria. E anch’io volevo essere lasciata in un angolo e dimenticata, come una cosa. Si`, mi sentivo proprio una cosa. E anche a me sarebbe tanto piaciuto stare a guardare il fuoco nel camino, stare solo a guardare il fumo che fa le capriole.
Come faceva quel p&œlig;ta sconosciuto a leggermi cosi` i pensieri? Come faceva a dire che il fumo fa le capriole, come lo sapeva lui? Io, io lo avevo sempre pensato guardando il fuoco che scoppietta in un camino! Ma l’avevo pensato senza trovare le parole. E ora quel p&œlig;ta strano, con quel faccione che mi guardava dalla copertina, di colpo, cosi`, senza conoscermi, mi regalava le parole giuste: mi illuminava  i pensieri che avevo sempre avuto. Che regalo generoso!
La p&œlig;sia e` questa, ve la trascrivo tutta perche´ possiate vederla.


Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi cosi`
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono
Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare
 

L’altra cosa che mi colpi` subito, leggendo in tram, fu la solitudine delle parole. Non avevo mai pensato che le parole fossero cosi` sole.
Che si potesse scrivere solo una parola per riga, per esempio « cosa », o « angolo », o « sto ». Sto: che meraviglia! Come suonava bene quel verbo cosi` solo e corto. Uno sparo nel vuoto.
Capii che le p&œlig;sie bisogna anche guardarle. Non basta leggerle, impararle a memoria e ripeterle tra se´ per sempre. Bisogna anche guardarle perche´ le p&œlig;sie sono un taglio, una ferita nella pagina. Che bianco accecante le pagine di un libro di p&œlig;sie! Nessun libro ha le pagine cosi` bianche. E ` quel bianco che mi stupi` allora, quello spazio cosi` vuoto, cosi` inutile! Uno spreco. Il lusso di lasciare che una pagina resti bianca, toccarla appena, sporcarla con cosi` poche parole, magari solo una decina, una sotto l’altra, cosi` che il testo sia una lama, un taglio verticale sulla tela. E ` il contrario delle nostre vite troppo piene, una pagina di p&œlig;sia. Il contrario delle chiacchiere vacue con cui riempiamo di rumore il mondo. Ci fanno bene per questo, i libri di p&œlig;sie.
Quel pomeriggio, sul tram, andai ben oltre la mia fermata. Continuavo a leggere, ero distratta, non vedevo piu` niente. Quando me ne accorsi, ero arrivata cosi` lontano…
Lessi per anni quasi esclusivamente libri di p&œlig;sie. I romanzi, di colpo, non mi dicevano piu` niente. Non avevo bisogno di storie, avevo bisogno di parole. Parole nude, rade, nitide: come solo la p&œlig;sia sa dare.

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Il libro che mi ha cambiato la vita? La nausea

La prima volta che ho letto La nausea avevo quindici anni e e` stata una lettura sconvolgente.
Era l’eta` in cui gli adolescenti, mezzo secolo fa, leggevano moltissimo, soprattutto i classici del romanzo dell’Ottocento, i russi e francesi, inglesi e americani, attraverso i quali si aprivano alla conoscenza della varieta` del mondo e dei segreti dell’animo umano. La lettura di Sartre, di cui ignoravo il pensiero filosofico, fu per me allora uno choc frontale. In un solo colpo tutte le certezze che avevo accumulato attraverso quelle letture e attraverso il mio vissuto erano saltate, si erano rivelate inconsistenti, avevano perso di valore e di significato. L’affermazione che un libro puo` cambiare la vita e` retorica e generica, ma esistono certamente letture che lasciano un segno e cambiano, se non la vita, l’angolazione da cui si puo` considerarla.
La mia identificazione nel percorso del protagonista della Nausea aveva messo in discussione ogni cosa, la percezione della realta`, l’autenticita` delle sensazioni e dei sentimenti, la presenza nel mondo,
il significato stesso dell’esistenza, divenuta inconcepibile, gratuita, assurda. L’effetto su di me non era stato pero` negativo, di rinuncia e di sconforto, ma liberatorio e duraturo di apertura, di disponibilita`, di accettazione disincantata delle cose del mondo e della vita.
La tabula rasa coinvolgeva anche il rapporto tra le parole e le cose, e mi e` stata certamente utile sul piano della scrittura in cui cominciavo a avventurarmi. Quando mi e` capitato di rileggerlo, dopo di allora, ho sempre avuto l’impressione che non avesse perduto la sua vitale carica esplosiva.

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Il Campiello di Annamaria Testa – Mani calde

Giovanna Zucca – Mani calde. Le mani calde appartengono a Pier Luigi Bozzi, neurochirurgo collerico e geniale. A sentirle così è Davide, ragazzino di nove anni in coma per trauma cranico. Nel racconto di una doppia guarigione, fisica (Davide) ed emotiva (Bozzi) le voci dei due protagonisti, assorti in un intenso dialogo mentale, si intrecciano con quelle dei genitori, dei parenti, del personale di sala, e con la voce straniera di Patricia Pop, libera professionista del sesso. L’autrice è aiuto-anestesista: sa quel che racconta e lo racconta bene, con umanità e a volte con humour, costruendo una storia tanto semplice quanto vitale.

per gentile concessione di www.nuov&œlig;utile.it

Il libro che mi ha cambiato la vita? A sangue freddo

In cold blood non e` un titolo per ragazzine.
Quando mi e` capitato tra le mani per puro caso la prima volta, avevo su per giu` quattordici anni e stavo curiosando tra gli scaffali della biblioteca comunale. L’ho rigirato senza aprirlo per un lungo istante, dubbiosa; poi, come se di colpo mi avesse graffiata, l’ho rimesso al suo posto. Non era il mio genere, non mi piaceva la copertina, e il titolo mi metteva paura. Provai una sorta di avversione a pelle, un’antipatia improvvisa per il nome e cognome dell’autore che mi suonava strano, minaccioso.
Ero troppo sprovveduta all’epoca, e troppo conformista per lasciarmi sedurre da uno scrittore cosi` ambiguo, e brutto. Ma fu proprio la bruttezza del suo volto a rimanermi impressa per anni. Nessuno mi aveva mai parlato di lui, ne´ gli amici ne´ i professori. Nessuno, nella cerchia dei miei compagni di classe, lo aveva letto. A sangue freddo non era – a differenza, per esempio, di On the road di Kerouac – un libro di moda, di cui potersi vantare nei corridoi del liceo durante la ricreazione. Era un titolo inquietante, punto.
Era una brutta faccia inquietante.
Ho continuato a schivarlo per tutta la durata delle superiori, come se fosse un libro appestato; e Capote, puntualmente, ha continuato a finirmi tra le mani in tutte le librerie e le biblioteche. Come accade per i grandi amori dei feuilleton ottocenteschi, la casualita` e il fato tramavano per farci incontrare. Era una questione tra me e lui, tra il suo enorme coraggio e il coraggio che io stavo provando a tirare fuori.
All’universita` cominciai a cercare sue foto su internet, e le trovavo una piu` rivoltante dell’altra. La sua bruttezza continuava a tenermi sulle spine. Perche´ non era una bruttezza qualunque; il suo era un volto abissale. Digitavo « Truman Capote » su Google con la stessa apprensione morbosa che ti prende la pancia quando cerchi informazioni su un assassino; mi appropriavo di soppiatto di
brani della sua vita balzando da una biografia all’altra. Ficcanasavo e rimestavo, ma mi tenevo ancora alla larga dai suoi romanzi. Mi guardavo bene anche dal leggerne una sola riga. Un’infanzia difficile, un padre assente, una madre diciottenne che avrebbe preferito abortire. Un secondo padre, adottivo e cubano. Una seconda identita`, omosessuale ai tempi in cui l’omosessualita` era un tabu` inconfessabile. E poi, quell’illuminazione folgorante avvenuta su un marciapiede all’eta` di dieci anni, prendendo a calci un sasso un pomeriggio: « Devo fare lo scrittore ». Per prima cosa, mi sono innamorata della sua vita.
« Sono un alcolizzato. Sono un tossicomane. Sono un omosessuale. Sono un genio. » Quando ho deciso di ribellarmi definitivamente al conformismo, questa dichiarazione di Capote mi ha fatto
l’effetto di un colpo di fulmine. A sangue freddo, c’era il sangue dentro quel titolo. E lui era ancora li`, mi aspettava al varco. Ho dovuto perdere la migliore amica, il posto alloggio nello studentato e la borsa di studio prima di decidermi a comprare quel dannato libro. Era il 2009, ero a un passo da una laurea in Lettere che mi avrebbe offerto, forse, ben che mi andasse, qualche settimana di supplenza l’anno. Non sapevo dove sbattere la testa, e avevo bisogno di qualcosa di forte. In cold blood suonava promettente come un whiskey o una droga pesante.
Adesso ero pronta. In uno squallido bilocale per studenti, nel quartiere forse piu` brutto di Bologna e in uno dei peggiori inverni della mia vita, una sera di gennaio ho aperto il romanzo che mi tormentava da
anni, ho sfidato l’autore che tra tutti mi era piu` antipatico, e l’ho fatto con astio, piena di pregiudizi, aspettandomi solo di litigarci come in quel periodo litigavo con tutti.
La prima pagina fu un pugno allo stomaco. Come la prima sigaretta fumata di nascosto alle scuole medie, che ti fa piegare in due per la tosse e allo stesso tempo ti fa sentire potente. Per settantadue ore ho dormito poco, mangiato male e non ho messo piede fuori dalla tana in cui mi ero cacciata. Ho amato Capote come si ama solo un uomo destinato a rimanere per sempre al proprio fianco. Settantadue ore filate di splendido inferno.
« Gli ultimi a vederli vivi »… e` il titolo della prima parte e dice gia` tutto. Non e` essenziale, o forse lo e`, ma sta di fatto che tutti i nomi e cognomi di questa storia sono stati registrati all’anagrafe della realta`, e piu` precisamente in quella di Holcomb, « un confuso agglomerato di edifici diviso al centro dai binari della Ferrovia
per Santa Fe ». Qui, la notte tra il 14 e il 15 novembre del 1959, un’intera famiglia e` stata trucidata.
E ` stata trucidata davvero.
Questo fatto di sangue ha riempito le sezioni di cronaca nera dei quotidiani dell’epoca, in tutti gli Stati Uniti. Padre ricco e self-made-man, madre fragile ma premurosa, figlio forte e adolescente, figlia sedicenne ottima cuoca e fidanzatina perfetta. I campioni del sogno americano, tutti e quattro freddati come bestie. Le cronache si sbizzarriscono, arrivano giornalisti e ficcanaso da ogni Stato. E arriva anche lui, Truman Capote, che dopo Colazione da Tiffany e` diventato famoso, ha fatto un mucchio di soldi e si e` ritrovato senza piu` un briciolo d’ispirazione.
L’articolo di giornale sui Clutter barbaramente assassinati in Kansas era il pretesto che stava cercando per rimettersi in moto, la molla feroce della creativita`. Capote sale su un treno e va dritto a Holcomb. Si stabilisce li` per tre mesi. La gente del posto gli gira alla larga: e` ancora sconvolta dall’accaduto, ha gli occhi gonfi per l’insonnia. Nessuno si sogna lontanamente di parlare con quello scrittore, che chissa` cosa diavolo vuole, ed e` venuto fin qui da New York.
Ma Capote non si arrende, si arma di santa pazienza, e stana uno ad uno la barista, il custode del ranch dove e` avvenuto il massacro, la capostazione, gli agenti della Contea. Li costringe a parlare, con le buone, conquistando la loro fiducia. Conduce la sua personalissima inchiesta, ma non lo fa per un giornale, non lo fa per ingolfare ulteriormente la cronaca nera di dettagli macabri e morbosi. Lui ha altre ambizioni, e vola decisamente alto.
Herbert, Bonnie, Kenyon, Nancy Clutter. Non hanno nemici.
Tutti li conoscono a Holcomb, tutti li stimano e li ammirano, per giunta senza invidia. Per quale motivo qualcuno avrebbe dovuto odiarli? Sono sempre stati lavoratori indefessi, timorati di Dio e praticanti ogni domenica; sono la famiglia – diremmo noi – del Mulino Bianco, senza macchia, senza paura e con tanti soldi. Nei loro armadi non si nasconde neppure l’ombra di uno scheletro. Tutto quello che hanno se lo sono guadagnato con il sudore e la fatica. Eppure, questo non e` bastato a metterli in salvo. Capote scava nelle loro vite con l’acribia del filologo, con la meticolosita` del medico legale. Va giu` fino al dettaglio, viviseziona i diari immacolati di Nancy, le abitudini tranquille e monotone di Herbert che si alza tutte le mattine alle sei e fa colazione con una mela…
Dentro la perfezione realizzata del sogno americano non si agita nessuno spettro. Tutto procede tranquillo nella routine della vita di provincia. Gli spettri non sono dietro o dentro i Clutter. Gli spettri sono fuori. Sono i tagliati fuori, gli esclusi, i nessuno, gli emarginati, gli invisibili che si agitano anche nelle banlieues francesi e nelle periferie italiane, nel 1959 come nel 2009.
Capote ce li presenta subito dopo averci presentato i Clutter nel loro ultimo giorno di vita. Uno stacco di riga bianca, un balzo di un centimetro, ed eccoci dall’altra parte della barricata, nella meta` oscura del sogno americano. Si chiamano Perry E. Smith e Dick E. Hickock. Dalla nascita non hanno ricevuto altro che pedate nel sedere, sono finiti in prigione, ne sono usciti con la liberta` vigilata, e adesso si trovano in
un bar per mettere a punto un piano cullato da tanto tempo. Quella che stanno architettando e` la svolta della loro vita, una rapina che possa sistemarli una volta per tutte, in Messico, come due nababbi. Perry, figlio di alcolizzati, e` mezzo indiano, ha le gambe corte e rovinate da un incidente d’auto, e va avanti ad aspirine e gazzosa per tenere a bada il dolore. Dick ha avuto due mogli e le ha deluse entrambe, ha dei figli a cui non puo` dare un futuro, come del resto suo padre non l’ha dato a lui. Emette assegni a vuoto, e` abbagliato da una ricchezza al di fuori della sua portata, e sfoga la sua frustrazione investendo i cani che gli attraversano la strada.
Sono due ragazzi della mia eta`, due disgraziati come tanti. Sono due mostri.
Solo che Capote, a differenza di qualsiasi telegiornale o pagina di cronaca nera, ce li fara` conoscere a fondo, ci raccontera` tutta la loro storia dall’infanzia all’adolescenza fino al delitto. Ce li fara` vedere agonizzanti sulla forca, ci fara` sentire la loro ultima parola prima che il cappio stringa intorno al collo, e con questo ci mettera` in una posizione parecchio scomoda, anzi: la piu` scomoda di tutte.
Qualcuno dice che Capote, dopo che furono arrestati e chiusi nel braccio della morte, a forza di scriversi con Perry e Dick abbia addirittura rischiato d’innamorarsi di loro. Quello che e` certo, e` che questo scrittore « alcolizzato, tossicomane, omosessuale e geniale » e` vissuto a stretto contatto con i due assassini per piu` di sei anni, li ha seguiti durante le indagini, la cattura, la detenzione e l’esecuzione.
Perry e Dick lo hanno scongiurato di essere presente alla loro impiccagione, e di scrivere tutto, di non tralasciare niente. Visto che la legge non li avrebbe salvati, volevano essere salvati almeno da lui, da Capote. Questi due feroci nessuno hanno avuto il coraggio di credere davvero al potere della letteratura.
Capote ha esaudito i loro desideri; li ha tenuti in vita nel suo romanzo, nella nostra lettura. Una lettura che azzera di colpo tutte le volgarita` della cronaca nera a cui siamo abituati, che la pulisce da tutte le scorie morbose e dalle semplificazioni degli opinionisti, e ci restituisce il volto terribilmente umano che ogni assassino ha, anche il peggiore. Ci costringe a venire a patti con i mostri, come se fossero i nostri figli o i nostri genitori. Ci costringe a venire a patti con noi stessi.
In cold blood esce negli Stati Uniti nel 1966, in quattro puntate sul New Yorker. Il delitto dei Clutter era gia` stato dimenticato da un pezzo, come sempre accade nell’abbagliante regno dei media. Capote stravolge le regole del tempo, e con il suo romanzo riaccende l’attenzione a livelli sensazionali. Il pubblico americano legge avidamente, freme in attesa della puntata successiva. Succede di tutto: si alzano voci scandalizzate, voci indignate, impazzano le polemiche. A sangue freddo diventa un best seller, viene recensito favorevolmente sia in America sia all’estero, ma non riceve il premio Pulitzer.
Dopo, Capote continua a lavorare moltissimo. Ma il capolavoro e` gia` stato scritto e adesso, inevitabilmente, comincia la china. Aumentano le droghe e le bottiglie di vodka. Morira` di cirrosi epatica nel 1984, proprio nell’anno in cui sono nata. Quando ho chiuso il libro, mi tremavano le mani. Ho fatto un paio di giri a vuoto per la stanza, senza sapere che fare e come smaltire la dose folle di adrenalina che mi sentivo in corpo. Avevo appena letto il libro piu` crudele e anche, forse, il piu` generoso.
Avevo appena assistito all’impiccagione di Perry e Dick, e non potevo accettarla. Mi sentivo frastornata come una cittadina di Holcomb, come doveva essersi sentito Truman Capote nella camera delle esecuzioni.
Ero rimasta con un mistero tra le mani, piu` grande di me, intatto e chiuso come un uovo. Ero ancora, e piu` di prima, senza vie d’uscita nel mio bilocale e con una laurea al momento inutilizzabile, in una societa` che mi riproponeva tutti i problemi che aveva posto all’America degli anni Sessanta. Ma fremevo di entusiasmo, fremevo dal desiderio di cambiare le cose, in qualche modo, se non altro con le parole che servono, con le parole necessarie a scavare e a guardare in faccia la realta`. Quella stessa realta` che Capote aveva descritto e che pulsava la` fuori, attraverso i vetri della mia finestra.
Ho sempre amato i libri capaci di uscire dalla carta e di creare scompiglio, movimento, rivoluzioni nella vita reale, nelle epoche, in intere generazioni. Ogni libro bello che ho letto mi ha sempre messa in agitazione, mi ha insegnato che la vita degli altri mi riguarda. Ma nessuno me lo ha marchiato a fuoco nella memoria come In cold blood.

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Il Campiello di Annamaria Testa – Così in terra

Davide Enia – Così in terra. Una famiglia di pugili palermitani, tra gli anni ’40 della guerra in Africa e i primi anni ’90, raccontata in una rapsodia di ricordi che si intrecciano con le esperienze di Davidù, ragazzino intrepido, giovanissimo pugile innamorato di Nina dalle labbra di gelso. Scrittura straordinaria, capace di passare per rapidi lampi dallo humour alla passione, al dramma, mantenendo un tono di verità e una misura inconfondibili. Bellissime le descrizioni di boxe, perfino per un’anziana signora incompetente come la sottoscritta. E personaggi indimenticabili. Entusiasmante.

per gentile concessione di www.nuov&œlig;utile.it

Il libro che mi ha cambiato la vita? Opinioni di un clown

Di Amleto, Virginia Woolf diceva che a seconda dell’eta` in cui lo leggi ti appare diverso. Credo sia vero per parecchi testi, soprattutto per quelli che a torto o a ragione rientrano tra i classici, gli eterni, gli intramontabili. Poi pero` ci sono dei libri che riletti anche a distanza di anni, o di lustri, riescono a darti le stesse emozioni della prima volta. Nel ritrovare e riconoscere un personaggio e le sue storie ritroviamo e riconosciamo noi stessi, quelli di allora, con buona pace di Pablo Neruda e dei suoi versi piu` tristi (e – si puo` dire? – piu` tremendi).
Quando ho incontrato per la prima volta Hans Schnier avevo qualche anno meno di lui, e l’ho riconosciuto subito come fratello, amico, sodale, complice. E non perche´ il suo mestiere – il clown – suscitasse in me una sorta di agnizione tra colleghi: allora neanche lo sapevo che avrei fatto l’attrice. Quello che mi ha colpito profondamente e indelebilmente era la sensazione di ascoltare una storia che mi riguardava, che mi permetteva di decifrare eventi che mi erano contemporanei. E poi mi sono innamorata. Non era la prima volta (mi era successo da poco con Aureliano Buendi´a) e non sarebbe stata l’ultima (che ha coinciso con l’incontro con il commissario Pastor inventato da Daniel Pennac), pero` e` quella che e` durata di piu`. Siamo stati lontani a lungo, ma qualche anno fa, grazie a Enrico Regazzoni, l’ho ritrovato, e adesso sono sicura che non lo lascero` piu`.
Forse non sarebbe male se svelassi anche il titolo del romanzo di cui sto parlando: e` Opinioni di un clown, scritto da Heinrich Bo¨ll nel 1963. Il protagonista e`, appunto, Hans Schnier, rampollo di una potente dinastia di industriali, ribelle e fragile, testardo e incosciente (ma molto piu` simpatico del tipo di cui si lamentava Mina piu` o meno negli stessi anni), irrimediabilmente idealista, insofferente a qualunque forma di ipocrisia, e disperatamente monogamo. Intorno a lui c’e` la Germania della ricostruzione e della rimozione, ci sono lutti atroci e memoria negata, c’e` la politica con i suoi riti e i suoi compromessi, e Hans non ce la fa a sopportare tutto questo, « non ci sta dentro ». Scende dalla giostra, rinuncia ai privilegi del suo status sociale, e da fuori racconta tutto quello che vede, senza parole: e` un clown straordinariamente bravo, anche se non fa ridere. Ha successo, pubblico in delirio, soldi, e Maria, l’unica donna della sua vita: quando perde lei, perde tutto, o meglio rinuncia a tutto, con implacabile rigore e c&œlig;renza, totalmente incurante del futuro e del presente, ma forse, finalmente, libero dal passato.
« Io sono un clown, e faccio collezione di attimi. » I libri capitano, come tutti gli incontri. Per caso ho conosciuto Hans Schnier prima di Holden Caulfield, che pure era nato una decina di anni prima. Forse per questo mi sono sempre immaginata Holden come un fratello minore di Hans, o forse il cugino americano mai incontrato. In comune avevano, e hanno, la fatica di vivere, l’incapacita` di decifrare e condividere i codici del mondo a cui appartengono per nascita, una tensione spasmodica verso un altrove geografico e sentimentale, e il dolore inguaribile di un lutto mai elaborato: il fratello morto di leucemia di Holden, la sorella mandata a morire in guerra dalla famiglia di Hans. Non sappiamo se Holden sia poi riuscito a vivere una vera storia d’amore; ma sappiamo che Hans l’aveva trovato, l’amore della sua vita, e non riesce
a capacitarsi di averlo perso, o meglio, che lei se ne sia andata per vivere con un altro, cattolico come lei, ma pur sempre un altro uomo: e non e` questo il vero peccato mortale? Non ci dovrebbe essere
un solo « per sempre » nella vita? Come puo` Maria condividere con un altro la stessa intimita`, gli stessi gesti? « Io non potrei nemmeno lavarmi i denti con un’altra. »
Ora, io sono notoriamente psicolabile e molto facile alle lacrime, ma ogni volta che ho letto o ricordato questa frase mi e` venuto il magone, il classico groppo in gola. Anche adesso, mentre scrivo: ovvio che non e` un argomento spendibile sul terreno della critica letteraria, pero` per me vale moltissimo. Far piangere (o far ridere, non c’e` alcuna differenza sostanziale) e` impresa difficile anche per chi ha a disposizione parole parlate, gesti e altri sostegni visivi e auditivi; riuscirci con poche parole scritte e` prerogativa dei grandi, quelli veri, quelli che durano. Per quanto mi riguarda, recentemente ci e` riuscito Jonathan Safran F&œlig;r: e a pensarci bene, forse il bambino Oskar Schell potrebbe essere figlio o nipote di Hans, no? Con quei nonni di Dresda e quel bisogno di sapere la verita` a tutti i costi…
Non so come i critici possano giudicare, oggi, Opinioni di un clown, ma so che e` un libro molto amato e molto citato in rete, da giovani blogger: ne sono felice. Vuol dire che non sono la sola a pensare con ostinata tenerezza « al clown che piange nella vasca da bagno, al caffe` che gli sgocciola sulle pantofole ».

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Bagnarsi nei secoli

Contrariamente a quanto si crede, nel Medio Evo ci si lavava. Nel XIII e XIV secolo erano diffuse le cosiddette 'stufe', malviste dai religiosi che sospettavano (a torto o a ragione) che in quei luoghi avvenissero commerci carnali.
Dalle stufe si passò agli stabilimenti balneari, dove poter fare il bagno. Servi discreti, abili e sottomessi lavavano, massaggiavano, depilavano, truccavano. Anche in questo caso, si sospettava che chi vi si recava potesse trovare compagnia per solazzi di vario genere.
Nel '600, le donne che volevano rinfrescarsi dalla calura, potevano recarsi nei bagni a loro riservati.
Quando la medicina nel XVIII secolo scoprì le proprietà curative dei bagni caldi, ecco che le dame un po' civette, use a ricevere ospiti al tavolo della toilette, in vezzosi negligé, non si vergognarono a ricevere mentre erano nella vasca da bagno. L'acqua veniva però resa torbida da una o due pinte di latte, che oltre a far bene alla pelle evitava che i visitatori vedessero oltre il consentito. Oppure si applicava alla vasca un coperchio. Le dame più pudibonde facevano il bagno in camicia.
A metà '700 sembra che a Parigi ci fossero una dozzina di stabilimenti balneari, dotati di 12-15 vasche. Nel 1761 si adibì a stabilimento un battello a due piani sulla Senna, di fronte alle Tuileries.
L'acqua veniva opportunamente filtrata, dato che qualsiasi scarico sboccava nel fiume. Un altro battello per i bagni venne ancorato all'Ile Saint-Louis. In un altro battello, al Pont-Royal, i poveri si potevano lavare gratuitamente, a condizione che presentassero un certificato del medico o del loro parroco. In rue Bellechasse, lo stabilimento in muratura offriva invece, oltre ai bagni caldi, anche docce, bagni turchi, e una piscina per il nuoto.
Attenzione a non recarsi per un bagno caldo all'Hotel des bains di sua Altezza Reale il duca d'Orléans, sito al Palais-Royal: si avrebbe avuto la sorpresa di trovare camere e suites arredate per “ricevere persone distinte”, con le quali dedicarsi a ben altro.
I parigini che invece amavano i salutari bagni freddi, si tuffavano (con quale coraggio!) nella Senna: dato che all'epoca non si portavano le mutande, gli uomini si bagnavano nudi.
Nel '700 lungo il fiume c'erano vari stabilimenti, piuttosto spartani: si scendeva in acqua dalla scaletta di un battello e ci si bagnava al riparo di un lungo telone steso sopra dei pali piantati nel fiume e tenuti insieme da assi inchiodate. Asciugamani per gli uomini e camicie per le donne venivano forniti a pagamento. Anche qui, rigorosa divisione dei sessi.
I nobili preferivano le gores fuori Parigi : erano tende piantate in acqua con un palo orizzontale in mezzo per non farsi portar via dalla corrente. Le donne erano aiutate a immergersi dalle mogli dei marinai che gestivano il posto.
Per i più pigri, nel 1781 il signor Turquin ebbe l'dea di fissare in acqua, ognuna in una cabina, diverse vasche da bagno bucate, in modo che chi vi entrava aveva il beneficio dell'acqua corrente sempre nuova senza dover nuotare, in tutta comodità. Ogni vasca era abbastanza grande da poter ospitare fino a tre persone. La gente prese a chiamarli Bagni Cinesi. Sempre il sig. Turquin creò a Parigi le scuole di nuoto.
 

Il libro che mi ha cambiato la vita? Piccole donne

In quell’incerta eta` che va sotto il nome d’infanzia ero, mi dicono, molto cagionevole di salute. « Debole di polmoni e di bronchi, povera piccina », sentivo commentare attorno a me, dalla nonna, dalla
mamma, dal dottor Magstahler, che aveva i peli nelle orecchie e mi vellicava delicatamente la schiena quando mi visitava e mi faceva ridere imitando il rumore dei miei bronchi, e cran cran le belle rane, diceva. Per di piu` non vivevo forse a Milano, citta` non propriamente adatta ai polmoncini fragili? E in una trafficatissima via Ariosto, sotto i cui mu¨r passen e ripassavano i tramm, frecass e vita del me Milan?
Fatto sta che ho un’immagine precisissima di me, seduta a letto, nel lettone dei nonni, in una grande stanza di un grande appartamento, dal lato silenzioso che dava sul m&ælig;stoso cortile, sostenuta
da tre cuscini, e con (di gia`) pile di libri accanto.
Avevo otto anni e da tre leggevo, divoravo, bevevo tutto quello che mi veniva offerto in lettura. Soprattutto dalla mamma, che la sapeva lunga. Avevo cominciato con un libro meraviglioso, Storie della storia del mondo, di Laura Orvieto, che mi ha insegnato tutto quello che c’e` da sapere (per persone normali) su Achille, Ulisse, Omero, Virgilio e il loro mondo, e che con le sue illustrazioni aveva permesso alla mamma di spiegarmi la differenza tra i vasi a fondo rosso e i vasi a fondo nero, inizio di una passione per la vascologia greca. Avevo continuato con Carlottina e Carlottina, ovvero come mentire ai genitori per il loro bene (i genitori in questione sono una coppia alto-borghese di divorziati viennesi, le due gemelle separate dall’infanzia si ritrovano per caso in un campeggio estivo, si scambiano, li rimettono insieme, mentre una impara a cucinare le frittatine dolci e l’altra ad andare ai concerti). Ho proseguito con Cirip, corso di resistenza alle disgrazie (Cirip e il suo fratellino sono orfani e poveri), ma anche corso di grazia di vivere;
perche´ alla mia eroina, come a mia madre nei suoi racconti dei lunghi mesi vissuti nelle retrovie siciliane durante la guerra, bastavano un fiore e una candela per creare un’atmosfera festosa (a Cirip bastavano anche tre chiodi allineati per fare un bell’attaccapanni).
Poi mi vennero serviti i racconti da Shakespeare dei fratelli Lamb in una bella edizione illustrata che si e` persa nei mille traslochi della vita.
E infine e` arrivata Jo. Jo March. Magra, castana, spigolosa, divoratrice di mele e di libri come ero io nell’anno scolastico 1951-1952.
Si fa presto, ora, a ironizzare su Jo protofemminista, su Jo « che trascina il prodotto », su Jo che si considera un symbol, come fa molto spiritosamente Stefania Bertola nella sua esilarante introduzione
alla nuova edizione Einaudi – una sorta di incontro e intervista tra le sorelle March, con coda di polemica contro le noiose sorelle Bennet di Orgoglio e pregiudizio, e protesta delle March collocate dalla storia nello scaffale dei libri per ragazzi, mentre le Bennet trionfano in quello della letteratura.
Jo che legge, che ironizza, che ha un vestito con una pezza da nascondere come puo`, che si taglia i capelli, che se ne parte per andare a lavorare nella grande metropoli, che campa scrivendo, che sposa per amore non Laurie, bello e fatuo e forse gay, secondo la Bertola, ma il vecchio (ai nostri occhi di bambine) professor Bh&ælig;r. Un modello insuperabile di quel femminismo equilibrato per cui sono stata rimproverata tante volte dalle mie amiche piu`estremamente rivoluzionarie ed ideologhe.
Ma rileggendo l’inizio del romanzo, che ho sempre immaginato (potere del cinema) incarnato dal cast della seconda versione cinematografica del libro, da cui provenivano le illustrazioni, quella in cui Jo era June Allyson, il frivolo Laurie era Peter Lawford e Bh&ælig;r Rossano Brazzi, ho letto che Jo faceva pensare a « un puledro ». Che sia stato questo, a farmi sentire cosi` profondamente affine alla mia proto-eroina? Che sia stato perche´ anche la mia mamma, in quegli anni, mi chiamava puledro, per la confusione di braccia e di gambe che mi circondava? Da quel lettone dove si consumarono per mesi le mie coatte assenze da scuola e i miei studi sui sacri testi, con la lettura di Piccole donne e di Piccole donne crescono (ma non mi sono risparmiata il resto del ciclo) e` iniziata la mia confusa e lenta scalata l’indipendenza
e all’autonomia.
Per carita`, Jo March, visti i tempi e il contesto, ha fatto piu` fatica e ha fatto di piu`, compreso diventare un modello, a quanto pare, per milioni di aspiranti Jo, che ignorano quasi l’esistenza di punte piu` estreme di liberta` per eleggerla a simbolo. Io mi accontento di averla precocemente incontrata nel lettone dei nonni, e di avere schivato il destino di Amy e di Meg. E, nel mio piccolo, di aver trovato, come Jo, una ragionevole liberta`.

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.
 

Il libro che mi ha cambiato la vita? La condizione umana

Inspiegabilmente passando attraverso le maglie della rete censoria fascista, negli ultimi anni Trenta apparve in Italia, stampato da Bompiani, il romanzo La condizione umana di Andre´ Malraux, scrittore dichiaratamente antifascista che oltretutto aveva comandato una squadriglia &ælig;rea durante la guerra di Spagna combattendo dalla parte dei « rossi ».Ma questo nel risvolto di copertina non poteva essere scritto. Il romanzo era ambientato a Shanghai nel corso degli scontri tra i comunisti cinesi e gli uomini del generale Chiang Kai-shek. A me capito` tra le mani nel 1942, in piena guerra, e non sapevo nulla dell’autore. Dovevo ancora compiere diciassette anni, ma avevo gia` sulle spalle un carico di buone letture.
Ero, in un certo senso, vaccinato. Eppure la lettura di quel romanzo mi sconvolse al punto tale da rendermi febbricitante. Ricordo di averlo letto tre volte di seguito. Mi diede una piu` chiara visione del mondo, mi fece crescere, costrinse il mio cervello a ragionare in un modo diverso da quanto avesse fatto sino a quell’incontro. Soprattutto mi fece capire che i comunisti non erano quegli esseri feroci, stupidi e crudeli, rappresentati dalla propaganda fascista, ma che erano forse piu` uomini degli altri. E questo per me, da allora in poi, significo` molto. E poi m’insegno` che la liberta` si conquista e si afferma con l’azione. Insegnamento fondamentale per un diciassettenne.

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.

STIRPE / FOIS

Divorato. (Ulisse non c’è ed ho più tempo per me). Anche se letto in “canone inverso” rispetto al successivo Nel tempo di mezzo, mi ha scavato dentro una breccia di angoscia. E’ una saga tragica, una solenne Pastorale, nel senso più alto del termine. E’ la storia di due giovani innamorati, accomunati da un’infanzia negletta, che danno vita ad una stirpe in cui “la voce del sangue” impregna i rapporti tra vivi ed assenti in un dialogo incessante che si dipana lungo il rosario di tragedie che costella mezzo secolo delle loro vite. In questo contesto di fatalità biblica, strettamente connesso alla “piccola realtà” dei due sposi, l’autore inserisce eventi (a me ignoti) di due guerre mondiali, levando alto il grido dell’assurdità della violenza, privata e pubblica. Che dire di più? Se la gente comune usa mediamente 2000 vocaboli, Fois (vivaddio è un Italianista), ne usa 200000, con una fluidità e naturalezza che rendono le sue pagine tragiche e palpitanti come un quadro di Caravaggio. Il riflettere profondo sull’umana condizione e sull’ineluttabilità del destino, fanno da canovaccio ad una vicenda corale che rimanda alle saghe familiari dei grandi scrittori dell’Ottocento. Ho preferito Nel tempo di mezzo perchè per me è stato meno angosciante, più pregno di una sottile speranza che in Stirpe albeggia solo nelle ultime pagine, con la comparsa di Vincenzo Chironi, scaturigine del secondo atto. Attendo con ansia intellettuale il terzo atto del grande Marcello Fois.

Nel tempo di mezzo/Fois

L’ho letto d’un fiato ed alla fine piangevo. Un trovatello friulano alla conquista della sua identità vera in Sardegna. La prima parte, quella dell’avvicinamento fisico ai luoghi degli avi, è la più densa ed introspettiva: sullo sfondo il fine-guerra con tutto il tragico strascico di fantasmi e miserie. Qui, secondo me, l’interiorità del protagonista prevale sugli avvenimenti che sta vivendo e li sostanzia. La parte centrale del suo inserimento in seno alla famiglia ed alla comunità che lo accoglie, è più scontata: l’originalità sta nel fatto che i legami di sangue si allacciano attraverso i silenzi, le intuizioni, più che con i dialoghi, in puro clima “isolano” e quindi auto-isolante. L’epilogo drammatico con le sue dipartite, costruito in parallelo con la conversione di Matteo Levi, evangelista, è un prezioso mosaico di tessere di un dolore che, antico come l’uomo, è per ciò sempre fatalmente attuale. Un buon libro, un autore capace di catturarmi e calarmi nel suo/nostro labirinto di sofferenza. Grazie Vronskj!

Il Campiello di Annamaria Testa – Parole di giorni un po’ meno lontani

Tullio De Mauro – Parole di giorni un po' meno lontani.

Sarà la capacità di raccontare gli anni della guerra, a Roma, unendo la freschezza del ragazzino che l’autore era a quei tempi e l’equilibrata, intelligente, acuta dolcezza dell’uomo grande che è. Sarà lo humour sottile e bonario che percorre le piccole storie familiari e l’impeccabile misura che rende narrabile l’indicibile dei grandi drammi. Sarà il fascino del liceo, raccontato com’era una volta, coi professori magnifici e terribili e l’incantamento per lo studio. O sarà l’amore per le parole a fare di questo libro una lettura che accarezza l’anima. Delizioso.

per gentile concessione di www.nuov&œlig;utile.it

Il libro che mi ha cambiato la vita? L’Odissea

Il libro che mi ha cambiato la vita e` l’Odissea, il primo libro che ho letto: o meglio, il primo che mi e` stato raccontato quando ancora non sapevo leggere. Mio padre era un grecista, e – incaricato ogni sera di raccontare una favola a me e mia sorella – ci raccontava le storie di Ulisse: l’avventura con il Ciclope, l’incontro con Circe, il cavallo di legno dal cui ventre cavo erano usciti i greci che avevano messo Troia a ferro e fuoco… Io aspettavo il momento di andare a dormire per ascoltarle e riascoltarle. Questo, il primo incontro con l’Odissea. Il secondo e` avvenuto a scuola. Al liceo, allora, si leggeva Omero, ovviamente in greco e in metrica. Nel mio caso, il ventitreesimo canto dell’Odissea: Ulisse, tornato in patria dopo vent’anni, ritrova e riabbraccia la moglie. Un Ulisse diverso, non piu` protagonista di fantastiche, mirabolanti avventure. Un uomo come tutti gli altri, o almeno cosi` ho creduto fino a quando, all’inizio della carriera accademica come storica del diritto, ho scoperto che era un uomo speciale e diverso. In quegli anni l’amore per Omero mi aveva spinto ad allargare lo sguardo dal mondo romano a quello greco, alla ricerca dei princìpi etici e sociali che regolavano il mondo descritto nei p&œlig;mi. Nel mio viaggio alla ricerca delle regole, il viaggio di Ulisse non era una metafora, non era l’esperienza attraverso cui l’er&œlig; maturava, formandosi al dolore e grazie a esso trasformandosi, non era l’obiettivo che consentiva a prezzo di infinite fatiche e sofferenze di prendere coscienza della condizione umana. Era un luogo reale, il prototipo di una delle comunita` greche che stavano dandosi le strutture fondamentali di quella che sarebbe diventata la polis. Ulisse, in questa prospettiva, era certamente, da un canto, un personaggio simile agli altri eroi, dei quali condivideva i valori fortemente – per non dire esclusivamente – competitivi. Come gli altri, doveva essere il piu` forte, il piu` coraggioso, doveva imporre la sua volonta` e soprattutto difendere il suo onore vendicando le offese subite, poco importava se volontarie o involontarie. L’etica della vendetta non lasciava spazio a considerazioni di quel genere.
La responsabilita` era la conseguenza del mero rapporto causale azione-evento. Ma Ulisse, che pure condivideva quei valori, alle qualita` eroiche (e ai comportamenti necessari perche´ gli venisse riconosciuto lo statuto eroico) ne aggiungeva altre, che lo rendevano particolare e molto diverso: era anche giusto. Dopo essersi vendicato, uccidendoli, delle offese arrecategli dagli arrogantissimi pretendenti alla mano della moglie, deve ristabilire l’ordine all’interno del suo oikos. I suoi dipendenti lo hanno tradito mettendosi al servizio dei pretendenti: meritano la morte, ma non tutti. Alcuni lo hanno tradito costretti dalla violenza dei Proci. Non avendo agito volontariamente, non hanno commesso alcuna colpa. E Ulisse, in veste di amministratore della giustizia domestica, li risparmia, affermando per la prima volta nella sfera del privato un principio che di li` a poco si affermera` come un principio fondamentale nella sfera pubblica: alla base della responsabilita` non sta il semplice rapporto causa-effetto; sta, per la prima volta, la colpevolezza, che presuppone la volontarieta` dell’azione.
Riletta in questa chiave, l’Odissea e` stata per me un documento fondamentale per seguire la storia che ha condotto i greci dal mondo della vendetta a quello del diritto. Ma non finiscono qui le prospettive di ricerca che mi ha aperto, nel corso degli anni. Altre, completamente diverse, le ho scoperte in seguito. Ad esempio, quella suggerita dal rapporto tra Ulisse e Penelope. Durante l’assenza del marito, Penelope, come ben sappiamo, resiste alla corte pressante dei Proci: ben centootto, ricchi, giovani e aitanti. Ulisse, durante il viaggio di ritorno, passa sette anni con Calipso, la ninfa gentile che gli aveva offerto l’immortalita` se fosse rimasto con lei, sulla sua isola. Ulisse rifiuta: e` un buon marito, ama la moglie, ma questo non gli impedisce, nei sette anni trascorsi con Calipso, di avere da lei due figli (Omero non ne parla, ma ne parlano i suoi commentatori, incerti solo sul numero: uno o due?) E un altro anno lo passa con Circe, che si decide ad abbandonare
solo dopo che i compagni lo hanno esortato a farlo. E anche da lei ha un figlio (di cui, di nuovo, parlano i commentatori).
Come non interrogarsi, leggendo questi episodi, sulle lontane lontanissime origini della doppia morale sessuale?
Potrei continuare, ma credo di avere spiegato perche´ il libro della mia vita e` l’Odissea. Per ragioni diverse – il piacere di sentir raccontare e di leggere, quello di ragionare, quello di studiare – mi ha accompagnato per tutta la vita.

pubblicato per gentile concessione di Longanesi, tratto da I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori, a cura di Romano Montroni.

Alle presentazioni dei libri

Mi dite le vostre sensazioni alle presentazioni dei libri? a me a volte sembra di assistere a una sorta di “recita”; ricordo anni fa un giornalista (un tempo in TV) che presentava un romanzo che secondo me manco aveva letto. E a una presentazione una giovane scrittrice che si dava le arie di Eleonora Duse ma poi il suo giallo non reggeva con corse su tacchi 12 alla velocità di Bolt.